Baby monitor consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto

  • Aspetti rilevanti
  • I babyphone ti permettono di tenere d’occhio il tuo bambino senza dover essere nella stessa stanza.
  • La maggior parte dei monitor trasmette audio o audio e video.
  • I criteri di acquisto più importanti sono la distanza di trasmissione, la qualità del suono e la stabilità della connessione.
  • Alcuni monitor dispongono di funzioni aggiuntive come la comunicazione bidirezionale, la riproduzione di musica o persino un videoproiettore notturno.
  • Per assicurarsi che le radiazioni siano le più basse possibili, i babyphone dovrebbero avere una modalità ecologica e un controllo della portata regolabile.

Genitorialità più sicura

I neogenitori passano a malapena un minuto lontano dal loro neonato nelle prime settimane e nei primi mesi dopo la nascita. In effetti, alcuni genitori fanno fatica a rilassarsi quando il loro bambino dorme nella stessa stanza, nel caso in cui si svegli e inizi a piangere. I babyphone offrono una soluzione ad alcune di queste ansie: puoi tenere d’occhio il tuo bambino senza dover essere nella stessa stanza. I babyphone funzionano con unità bambino e genitore. Il dispositivo per bambini deve essere posizionato a circa un metro di distanza dal bambino. In questo modo trasmetterà tutti i suoni al dispositivo o ai dispositivi genitori. I babyphone ti permettono, ad esempio, di goderti un film con il tuo partner in salotto senza dover andare a controllare il tuo bambino. Dato che puoi sentire il bambino che si sveglia, spesso sarai in grado di occuparti di lui prima che inizi a piangere.

Per la maggior parte dei genitori acquistare un babyphone non è un problema: rende molto più facile prendersi cura del proprio bambino. Continua a leggere per avere una panoramica dei tipi di monitor disponibili oggi sul mercato, oltre a consigli sulle problematiche legate alle radiazioni.

Tipi di babyphone

Esistono diversi tipi di babyphone tra cui scegliere. Questi possono essere classificati in base ai diversi tipi di tecnologia di comunicazione che utilizzano:

  • Babyphone con suono (babyphone audio)
  • Babyphone con audio e video (video babyphone)
  • Babyphone con connettività Wi-Fi e app (webcam)
  • Babyphone analogici
  • Linee telefoniche fisse con funzionalità babyphone

Continua a leggere per conoscere i diversi tipi di babyphone.

Babyphone audio

Tipici babyphone, i babyphone audio trasmettono solo suoni. L’unità bambino è dotata di un microfono che capta i suoni e li trasmette all’unità genitore. Non vengono registrate o trasmesse immagini.

baby monitor su tavolo di legno
I babyphone audio sono il tipo più semplice.

Non avendo una videocamera, i babyphone audio hanno una migliore durata della batteria e sono più economici dei monitor con videocamera. I monitor audio tendono anche ad avere una portata di trasmissione superiore rispetto ai loro cugini con capacità video. Se ti basta poter sentire se il tuo bambino è sveglio, allora un babyphone audio è una buona opzione.

Vantaggi

  • Spesso hanno un lungo raggio d’azione
  • Durata della batteria relativamente lunga
  • Conveniente

Svantaggi

  • Nessun video

Babyphone video

I babyphone video trasmettono sia suoni che video. L’unità bambino è dotata di microfono e telecamera. Questo significa che, rispetto ai monitor solo audio, hanno un consumo energetico maggiore e costano di più. Tuttavia, poter vedere il tuo bambino ti offre una maggiore sicurezza e relax.

donna che tiene in mano un baby monitor con immagine del bambino sullo schermo
I babyphone ti permettono di sentire e vedere il tuo bambino.

Poter vedere il tuo bambino ha i suoi vantaggi. Ad esempio, se senti il tuo bambino schioccare le labbra o brontolare dolcemente, puoi controllare il video per vedere se si sta svegliando o se sta semplicemente facendo dei rumori mentre dorme. Avere un monitor abilitato al video è particolarmente utile se il tuo bambino ha un sonno agitato. La maggior parte dei monitor ha una modalità di visione notturna che ti permette di vedere cosa succede anche al buio.

Vantaggi

  • Capacità video
  • Sicurezza extra
  • Modalità visione notturna

Svantaggi

  • Più costoso
  • Consumo energetico più elevato

Webcam per bambini

La versione moderna dei babyphone, le webcam per bambini sono dotate di funzionalità Wi-Fi. A volte conosciuti come babyphone intelligenti, questi dispositivi inviano audio e video attraverso una videocamera ruotabile direttamente a un’app sul tuo smartphone o tablet. Le webcam per bambini sono di solito un po’ più economiche dei babyphone. Molti modelli consentono anche di collegare più dispositivi di ricezione all’unità baby. Ad esempio, puoi collegare entrambi i genitori e persino i nonni alla webcam del bambino, in modo che tutti possano vedere cosa succede contemporaneamente.

applicazione baby monitor per smartphone
Le webcam per bambini hanno la portata più lunga.

Proprio come le webcam standard, le webcam per bambini hanno un raggio di trasmissione illimitato grazie alla loro funzionalità Wi-Fi. Tuttavia, a causa della loro tecnologia, le webcam per bambini non mantengono sempre una connessione stabile. Problemi di software, virus e scarsa connessione Wi-Fi possono impedire la trasmissione. Inoltre, la connessione a internet comporta sempre un rischio maggiore per la privacy in caso di hackeraggio.

Vantaggi

  • Portata di trasmissione illimitata
  • Video e audio
  • Collegati a più ricevitori
  • Comparativamente economico

Svantaggi

  • È necessario uno smartphone/tablet
  • Rischio di hacking
  • Connessione potenzialmente instabile
  • Consumo energetico elevato

Analogico o digitale?

I monitor sopra citati sono tutti digitali, ma circa il 10% dei babyphone venduti oggi hanno una tecnologia di trasmissione analogica. Questa tecnologia obsoleta è superata in quasi tutte le categorie dalla trasmissione digitale. I segnali radio analogici non sono privati, sono difficili da configurare perché la banda di frequenza deve essere regolata manualmente, la qualità del suono è scarsa e la portata è ridotta. Tuttavia, esiste ancora un mercato per questi dispositivi, come spiegato di seguito.

Il caso dei babyphone analogici

Se i babyphone digitali sono superiori ai modelli analogici praticamente sotto ogni punto di vista, allora perché qualcuno dovrebbe volerne uno? 

La risposta si riduce a un fattore: le emissioni di radiazioni. Tutti i babyphone, indipendentemente dal fatto che siano digitali o analogici, emettono onde elettromagnetiche, ma alcuni ne emettono molte di più di altri. I monitor digitali emettono molte radiazioni elettromagnetiche pulsate ad alta frequenza, soprattutto se dispongono di funzionalità video. I monitor analogici, invece, emettono onde di frequenza inferiore con minore frequenza. Il contrasto è paragonabile alla differenza tra le radiazioni Wi-Fi (2,4 GHz) e le onde radio FM (40 MHz, o 0,04 GHz).

Scegliendo un monitor che opera su una frequenza più bassa puoi prevenire potenziali rischi per la salute del tuo bambino riducendo la quantità di radiazioni a cui è esposto. I crani dei bambini sono molto più sottili di quelli degli adulti: infatti, i bambini assorbono una quantità di microonde 10 volte superiore a quella degli adulti. Per evitare potenziali danni, i produttori di babyphone digitali dotano i loro dispositivi di funzioni di riduzione delle emissioni, come il controllo del raggio d’azione e la modalità ecologica (che riduce la frequenza). Tuttavia, se vuoi evitare il più possibile le radiazioni, devi scegliere un monitor analogico.

Vantaggi digitali
  • Sicuro
  • Connessione automatica
  • Trasmissione stabile
  • Ampia gamma
  • Buona qualità del suono
  • Funzionalità video
Vantaggi dell’analogico
  • Nessuna radiazione elettromagnetica pulsata ad alta frequenza

Cosa sono il DECT e l’FHSS?

DECT e FHSS sono due tipi comuni di tecnologia radio digitale. DECT è l’acronimo di “Digital Enhanced Cordless Telecommunications” (telecomunicazioni senza fili migliorate) ed è comunemente utilizzato nei telefoni fissi wireless e negli smartphone. Le frequenze DECT operano vicino a 1,9 GHz, il che significa che non interferiscono con le frequenze Wi-Fi e microonde a 2,4 GHz.

FHSS è l’acronimo di “Frequency Hopping Spread Spectrum”. Questa tecnologia è progettata per evitare interferenze con altri dispositivi alternando continuamente la frequenza. È comunemente utilizzato con i dispositivi Bluetooth. Oggi la maggior parte dei babyphone digitali utilizza la tecnologia DECT, ma le tecnologie sono paragonabili. Entrambi funzionano utilizzando le radiazioni elettromagnetiche e producono segnali privati, affidabili e generalmente privi di interferenze.

Alternative: telefoni fissi e app

Esistono anche alcune alternative ai babyphone standard. Alcuni telefoni DECT possono funzionare come babyphone. Posizionando un telefono con questa funzione vicino al bambino che dorme, puoi usarlo come un monitor. Se il bambino fa rumore oltre un certo volume, il telefono ti chiamerà automaticamente e potrai ascoltarlo. Questo concetto è disponibile anche sotto forma di app. Invece di usare un telefono fisso per captare l’audio, puoi usare il tuo smartphone.

Queste alternative sono ideali solo per i genitori che hanno bisogno di un babyphone solo occasionalmente e che quindi non vogliono spendere i soldi per un set. In tutti gli altri casi, i babyphone standard saranno molto migliori e più facili da usare.

Consigli importanti per l’acquisto

Oggi il mercato offre una vasta gamma di babyphone e la scelta di un modello può essere piuttosto confusa. Continua a leggere per avere una panoramica degli aspetti più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.

Gamma

Uno dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie un babyphone è la distanza che può esserci tra il bambino e il genitore. In generale, i babyphone digitali hanno una portata maggiore rispetto a quelli analogici. I produttori di solito specificano sia il raggio d’azione interno che quello esterno. Il raggio d’azione interno sarà sempre più basso perché pareti, soffitti e mobili smorzano il segnale. In genere, i babyphone hanno un raggio d’azione di 50 metri all’interno e di 300 metri all’esterno. Questi valori massimi sono di solito sufficienti per una casa media, ma se la tua casa è particolarmente grande, verifica che il raggio d’azione interno sia sufficiente.

baby monitor su tavolo da giardino con libro
Con un babyphone puoi sederti in giardino mentre il bambino dorme.

Qualità del suono

Una buona qualità del suono è importante: devi essere in grado di sentire le diverse sfumature dei rumori che il tuo bambino emette. Se l’audio è scadente, potresti avere difficoltà a distinguere tra piagnistei e pianti. Purtroppo, di solito non è possibile testare personalmente la qualità del suono di un babyphone prima dell’acquisto, ma le recensioni sono una buona indicazione.

Volume di attivazione

I babyphone hanno un monitor di volume, il che significa che si attivano solo quando captano suoni superiori a una certa livella a bolla d’aria. Se non rilevano alcun suono al di sopra di un certo volume per un certo periodo di tempo, passano alla modalità standby per risparmiare la batteria. I migliori monitor hanno soglie di volume regolabili, in modo da poter impostare la livella giusta a bolla d’aria se, ad esempio, il tuo bambino non piange mai così forte.

Potenza

La maggior parte delle unità per bambini nei babyphone è dotata di un cavo di alimentazione. Poiché non devono essere spostati, non è necessario avere una batteria per l’alimentazione. Le unità riceventi, invece, possono essere collegate alla rete elettrica o alimentate da una batteria. Dato che vorrai spostarti con l’apparecchio, la possibilità di alimentarlo a batteria è essenziale.

Quando scegli un babyphone, assicurati di controllare le specifiche del produttore sulla durata della batteria dell’unità ricevente (genitore). La maggior parte dei produttori indica la durata massima della batteria quando l’unità è in modalità ecologica, quindi fai attenzione perché potresti scoprire che la batteria non dura così tanto se utilizzi l’unità costantemente. Inoltre, la durata della batteria si esaurisce più rapidamente se sei più lontano dall’unità baby e se utilizzi funzioni come il video.

Facilità d’uso

I babyphone devono essere intuitivi da usare. I modelli semplici tendono a essere facili da usare perché hanno solo pochi pulsanti, ma quelli con molte funzioni possono diventare piuttosto complicati. Se scegli un babyphone con molte funzioni complesse, assicurati di leggere il manuale. I migliori babyphone renderanno la vita più facile grazie alla presenza di spie luminose. Questi indicano che le unità sono collegate, se la batteria è scarica o se ti stai allontanando troppo dal raggio di trasmissione. Scegliere un’unità ricevente leggera e compatta è una buona idea per poterla portare facilmente in giro. Alcuni sono dotati anche di una clip per poterli attaccare ai vestiti, molto utile se ti muovi spesso.

Prezzo

I babyphone hanno prezzi diversi a seconda delle loro caratteristiche. I dispositivi più economici per il solo audio partono da circa 25 dollari, mentre quelli più costosi per il video possono arrivare a 200 dollari. Esistono tre grandi segmenti di prezzo per i babyphone. I monitor di base per il solo audio costano tra i 25 e i 50 dollari. I monitor audio più complessi, così come alcuni monitor video di livella a bolla d’aria, costano tra i 50 e i 100 dollari. Per un babyphone di fascia alta, aspettati di pagare tra i 100 e i 200 dollari.

Caratteristiche ed extra

Oltre alle funzionalità audio e video, molti babyphone sono dotati di funzioni aggiuntive che aiutano a tenere il tuo bambino in cassaforte. Continua a leggere per avere una panoramica.

Sensori di respirazione e di movimento

Sensori di respirazione e di movimento

Alcuni monitor hanno un sensore aggiuntivo da posizionare sotto il bambino che controlla se respira e si muove. Se il sensore non si attiva per più di 20 secondi, il babyphone invia un avviso.

Termometro

Termometro

I babyphone di fascia media e alta sono spesso dotati di termometri che controllano la temperatura della stanza e la trasmettono al ricevitore in modo che tu possa vedere se è troppo calda o fredda per il tuo bambino. Idealmente, la temperatura della stanza del tuo bambino dovrebbe essere compresa tra i 60 e i 68 °F (16-20 °C).

Notifica di vibrazione e volume

Notifica di vibrazione e volume 

La maggior parte dei babyphone non solo trasmette i suoni che provengono dal tuo bambino, ma indica anche quanto sono forti questi rumori. Di solito questo avviene tramite luci o una funzione di vibrazione. Ad esempio, più il bambino è rumoroso, più i LED si accenderanno. Le vibrazioni e i LED sono particolarmente utili se hai bisogno di silenziare il ricevitore.

Citofono

Citofono

I babyphone di fascia bassa di solito sono unidirezionali: in altre parole, trasmettono solo in un senso dall’unità bambino all’unità genitore. Tuttavia, quando si passa a fasce di prezzo leggermente più alte, molti monitor dispongono di una funzione di interfono bidirezionale. Questo significa che puoi rispondere al tuo bambino mentre lo stai raggiungendo.

Carillon

Carillon

I babyphone in grado di riprodurre musica sono particolarmente apprezzati dai bambini. Spesso sono dotati di ninne nanne e melodie integrate per aiutare il bambino ad addormentarsi. Cerca i modelli che ti permettono di spegnere la musica senza dover rientrare nella stanza.

Luce notturna

Luce notturna

La maggior parte dei babyphone, a prescindere dalla fascia di prezzo, è dotata di luci notturne. Sono progettati per rassicurare il tuo bambino e per renderlo più facile da trovare al buio. A seconda del modello, puoi spegnere la luce notturna sull’unità bambino o a distanza. I monitor di alta gamma a volte dispongono anche di videoproiettori per la notte stellata.

Radiazioni

I babyphone digitali trasmettono utilizzando radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza: un argomento controverso, soprattutto quando si tratta di bambini. Continua a leggere per un’analisi dei problemi.

Le radiazioni dei babyphone sono pericolose?

I babyphone producono radiazioni elettromagnetiche, talvolta definite smog elettrico. Purtroppo non c’è consenso sui pericoli che questo comporta. Gli esperti non sono sicuri se questo fenomeno sia innocuo o se comporti dei rischi per i bambini. In ogni caso, le radiazioni prodotte dai babyphone sono uguali a quelle dei nostri smartphone e di altri dispositivi elettronici. Senza il beneficio del senno di poi, è sempre difficile prendere decisioni per il tuo bambino, quindi la cosa migliore da fare è ridurre al minimo la quantità di radiazioni a cui il tuo bambino è esposto.

Come ridurre le radiazioni

I babyphone analogici producono molte meno radiazioni rispetto a quelli digitali. Tuttavia, se vuoi optare per un monitor digitale, è importante avere due caratteristiche: la modalità ecologica e il controllo dell’autonomia. Entrambi sono progettati per ridurre le radiazioni e, fortunatamente, sono di serie su quasi tutti i babyphone moderni.

Cosa sono la modalità ecologica e il controllo dell’autonomia?

La modalità Eco significa che il babyphone produce radiazioni elettromagnetiche solo quando deve trasmettere. In altre parole, accende il trasmettitore solo quando il bambino fa rumore. Quando non trasmette, rimane in modalità standby, riducendo così le radiazioni e il consumo energetico. Il controllo del raggio d’azione significa che l’unità bambino invierà un segnale all’unità ricevitore genitore a intervalli regolari per assicurarsi che sia ancora connessa, anziché trasmettere continuamente.

Ci sono alcuni consigli in più per ridurre le radiazioni:

  • Posiziona l’unità bebè ad almeno un metro di distanza dal tuo bambino.
  • Scegli un apparecchio per bambini alimentato a batteria.
  • Non mettere il cavo dell’unità bebè vicino al lettino.
  • Scollega il babyphone dalla presa di corrente quando non lo usi.
  • Non mettere la culla vicino a prese di corrente.
  • Rimuovi i dispositivi elettronici non necessari dalla stanza del tuo bambino.

Fig. 1: © alexlmx / stock.adobe.com | Fig. 2: © Proxima Studio / stock.adobe.com | Fig. 3: © Andrey Popov / stock.adobe.com | Fig. 4: © Saklakova / stock.adobe.com | Figg. 5-10: © FinalCheck