Caricabatteria per auto consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto

  • Aspetti rilevanti
  • I caricabatterie per auto devono essere compatibili con la batteria della tua auto.
  • La maggior parte dei caricabatterie è progettata per batterie per auto da 12 volt con accumulatori al piombo.
  • I caricabatterie con modalità di mantenimento possono mantenere costante la capacità di una batteria per un lungo periodo di tempo.
  • Speciali meccanismi di protezione, come la protezione da cortocircuito, da sovraccarico o da inversione di polarità, riducono al minimo i rischi per la batteria, per il caricabatterie e per te.
  • Prima collega il cavo nero o blu al terminale negativo e poi il cavo rosso al terminale positivo.

Carico e partenza

Mancano pochi minuti all’appuntamento, quindi saliamo in macchina, accendiamo il motore e partiamo – oppure no. Troppi automobilisti conoscono il problema della batteria per auto scarica. I motivi possono essere molto diversi: Se utilizzi il lunotto e il sedile riscaldato durante la guida, ad esempio, questo va a discapito della capacità della batteria; a volte la colpa è anche della tua dimenticanza. Se dimentichi di spegnere i fari la sera, la mattina dopo troverai sicuramente un’auto con la batteria scarica. I proprietari di auto d’epoca devono anche aspettarsi una batteria scarica quando portano il veicolo fuori dalla sua sede invernale, perché anche una batteria scollegata si scarica nel tempo.

Al giorno d’oggi, la ricarica della batteria per auto può essere effettuata in pochi e semplici passi. I caricabatterie per auto non sono più così ingombranti come un tempo. Con una dimensione di pochi centimetri, sono facili da riporre e comodi da maneggiare. Inoltre, spesso non è più necessario effettuare le impostazioni manualmente. In questo modo, gran parte del lavoro viene tolto ai non professionisti. Tutto ciò che devi fare è collegare il caricabatterie alla batteria per auto e a una presa di corrente e nel giro di poche ore sarà completamente carico. Grazie a diversi meccanismi di protezione, sei protetto da cortocircuiti e scintille. Lo spegnimento automatico impedisce il sovraccarico e il surriscaldamento della batteria per auto. In caso contrario, la batteria potrebbe danneggiarsi.

I caricabatterie per auto di alta qualità sono già disponibili a meno di 100 euro. Si tratta di un investimento sensato per ogni automobilista. I caricabatterie compatti non solo ti aiutano in caso di batteria per auto scarica, ma aumentano anche la durata della batteria di diversi anni.

Vantaggi

  • Per uso domestico
  • Maneggevole
  • “Funzioni di ricarica “intelligenti
  • Meccanismi di protezione integrati

Svantaggi

  • Ricarica per diverse ore
  • Dipendenza da una fonte di energia
  • Rischio di sovraccarico se manca lo spegnimento automatico

Perché la batteria per auto è scarica?

  • Aveva lasciato accese le luci interne o i fari dell’auto senza spostarla.
  • I dispositivi che consumano energia, come il sistema di riscaldamento, richiedono una quantità particolarmente elevata di elettricità nei freddi mesi invernali.
  • Se percorri solo brevi distanze ogni giorno, l’alternatore dell’auto potrebbe non essere in grado di caricare la batteria a sufficienza.
  • Le batterie delle auto più vecchie che vengono guidate solo stagionalmente si scaricano con il tempo.

Cosa considerare quando si acquista un caricabatterie per auto

Quando si acquista un caricabatterie per auto, i criteri da considerare sono relativamente pochi. Innanzitutto, il caricabatterie deve essere compatibile con la batteria della tua auto. Di seguito troverai una descrizione dettagliata dei diversi tipi di batteria. Tuttavia, non è solo il tipo di batteria a essere determinante, ma anche il suo voltaggio e la corrente di carica del dispositivo stesso. Le funzioni aggiuntive e i meccanismi di protezione di solito non sono essenziali, ma in una certa misura sono comunque consigliati.

Attesissimo

La tensione di uscita della batteria da caricare è determinante per l’acquisto del caricabatterie giusto. La maggior parte delle batterie per auto moderne ha una carica di 12 volt. Le batterie con la doppia carica di 24 volt sono installate nei camion e in alcuni camper, mentre le moto se la cavano con 6 volt. Tuttavia, è bene che tu ti informi in anticipo, perché ci sono anche moto con batterie a 12 volt e le vecchie auto potrebbero avere una batteria a 6 volt. Alcuni caricabatterie ti permettono di cambiare il voltaggio, il che è particolarmente utile se hai veicoli diversi, ad esempio un’auto con una batteria da 12 volt e una moto con una batteria da 6 volt.

La corrente di carica

L’amperaggio del caricabatterie per auto dipende anche dalla batteria del veicolo. Nella maggior parte dei casi, il produttore della batteria specifica l’amperaggio con cui puoi caricarla. Come regola generale: La corrente di carica deve corrispondere aun decimo della capacità della batteria. Una batteria da 60 ampereora dovrebbe quindi essere caricata con un caricabatterie da 6 ampereora e una batteria da 100 ampereora con 10 ampere. L’amperaggio della maggior parte dei caricabatterie è compreso tra 3 e 10 ampere. Inoltre, la corrente di carica è importante per il tempo di ricarica: Maggiore è la corrente di ricarica, minore è il tempo di ricarica.

Le funzioni di ricarica

Certo, le funzioni aggiuntive non sono elementari rispetto al compito effettivo di un caricabatterie per auto. Tuttavia, le diverse modalità ti facilitano la gestione e rendono il processo il più semplice possibile. Ad esempio, alcuni dispositivi riconoscono quando la batteria è completamente carica e quindi si spengono o cambiano modalità, ad esempio in modalità manutenzione. Grazie a questo comportamento “intelligente”, non dovrai monitorare costantemente il processo di ricarica. Un display sul dispositivo ed eventuali luci LED integrate ti informano sul livello di carica della batteria.

Funzione di carica di mantenimento

Grazie a questa funzione, il livello di carica della batteria viene mantenuto costante a quasi il 100% per un periodo di tempo più lungo. La modalità di mantenimento evita che la tensione si abbassi a causa della carica costante e si attiva non appena la capacità della batteria scende al di sotto del 95%. In questo modo, eviterai una scarica profonda della batteria, che a sua volta avrà un effetto positivo sulla sua longevità. Questo è particolarmente utile per i veicoli che vengono utilizzati solo stagionalmente.

Funzione di recupero

Questa funzione ripristina parzialmente la capacità di una batteria molto scarica. Le batterie che si scaricano profondamente sono solitamente considerate non più ricaricabili. Grazie a questa modalità, hai ancora la possibilità di utilizzare la batteria. Questo è particolarmente pratico se il tuo veicolo rimane inutilizzato per molto tempo e hai dimenticato di collegare un caricabatterie con funzione di manutenzione.

Funzione Jump-start

Se il caricabatterie dispone di questa funzione, l’unità avvia il motore immediatamente dopo la ricarica. Il caricabatterie serve come fonte di energia esterna per alimentare la batteria e avviare il motore a combustione con l’avviamento elettrico. L’unico criterio è che la tensione della batteria e del caricabatterie deve essere la stessa.

Profondo, profondo, profondamente scaricato

Quando parliamo di una batteria profondamente scarica, significa che la batteria è completamente scarica. Alcuni accumulatori sono considerati difettosi in questo stato e di solito non possono essere ricaricati. I caricabatterie con una funzione speciale possono rianimare le batterie profondamente scariche in molti casi, ma questo comporta una perdita di capacità.

Per la sicurezza di uomini e macchine

I caricabatterie per auto più recenti sono dotati di vari meccanismi di protezione che non solo proteggono la batteria e il dispositivo stesso, ma anche l’utente. Un caricabatterie dotato di queste funzioni è in grado di evitare eventuali errori di funzionamento e di prevenire danni a cose o persone:

  • Protezione contro il surriscaldamento: Se la batteria si scalda troppo durante la ricarica, l’unità si spegne automaticamente.
  • Protezione contro l’inversione di polarità: Se si invertono i terminali negativi e positivi, questo meccanismo di protezione evita possibili danni alla batteria.
  • Protezione da sovraccarico: Un dispositivo con questo meccanismo di protezione si spegne non appena la batteria viene caricata per evitare un sovraccarico.
  • Protezione da cortocircuito: Grazie a questo meccanismo, l’unità e i conduttori di collegamento sono protetti da correnti inammissibilmente elevate causate da cortocircuiti.
  • Parascintille: Questa funzione di protezione impedisce la formazione di scintille quando si effettua un collegamento tra l’unità e la batteria.

Gli alloggi

L’alloggiamento di un caricabatterie per auto protegge la tecnologia all’interno dei dispositivi, che pesano poche centinaia di grammi. Oggi lo standard del settore è IP-65. Il valore IP descrive il grado di protezione e indica l’idoneità delle unità a diverse condizioni ambientali. Il numero 6 significa che i caricabatterie sono resistenti alla polvere e offrono una protezione completa contro gli urti. Il numero 5 indica che l’alloggiamento è protetto da spruzzi e getti d’acqua. Tuttavia, non lasciare i caricabatterie sotto la pioggia.

La lunghezza del cavo

La lunghezza del cavo di un caricabatterie per auto è un fattore da non sottovalutare. Ricorda che per caricare la batteria è necessaria una presa di corrente. Dato che non sempre c’è una presa di corrente vicino al veicolo e che il caricabatterie potrebbe dover essere posizionato proprio accanto al veicolo, si consiglia di utilizzare un cavo lungo.

I morsetti

I caricabatterie per auto sono collegati alla batteria tramite dei conduttori. Esistono due diversi tipi di morsetti che si trovano all’estremità dei conduttori e sono collegati alla batteria.

Clip di coccodrillo

I morsetti a coccodrillo sono simili a mollette da bucato nel modo in cui funzionano e vengono fissati ai poli della batteria. In questo modo, potrai stabilire rapidamente una connessione tra il caricabatterie e la batteria per auto senza bisogno di alcuno strumento. Tuttavia, al momento dell’acquisto, assicurati che i morsetti possano essere allontanati a sufficienza. Lo svantaggio di questo metodo è che i morsetti a coccodrillo a volte si sfilano con la minima vibrazione. Si raccomanda quindi di controllare regolarmente il processo di ricarica.

Connessioni O-ring

Questi conduttori di collegamento, chiamati anche capicorda ad anello, hanno connessioni circolari o ad anello alle loro estremità. Si collegano ai poli della batteria per auto, stabilendo così una connessione tra questa e l’unità. Le connessioni O-ring sono destinate a un uso prolungato, ad esempio in dispositivi con funzione di manutenzione. Gli anelli non scivolano via dalla batteria, per cui puoi lasciare il processo di ricarica incustodito con la coscienza pulita.

Quali sono i tipi di batteria per auto?

In totale, esistono tre diversi tipi di batterie per auto. Si differenziano per la loro composizione e per i luoghi in cui vengono utilizzati.

Accumulatore al piombo

Questa è la classica batteria per auto che viene installata nella maggior parte dei veicoli. In alcuni casi, viene anche chiamata batteria al piombo o accumulatore. L’involucro contiene piastre di piombo che sono immerse in una soluzione elettrolitica di acido solforico diluito. Gli accumulatori al piombo sono molto economici e durano diversi anni. La maggior parte dei caricabatterie per auto è compatibile con queste batterie.

Accumulatore in gel di piombo

Gli accumulatori al piombo-gel sono un’ulteriore evoluzione dei classici accumulatori al piombo-acido. Grazie all’aggiunta di acido silicico, la soluzione elettrolitica all’interno della batteria non è liquida, ma simile a un gel. Questo è particolarmente vantaggioso quando la batteria si trova in posizione sdraiata o inclinata. La perdita di capacità è piuttosto ridotta con questi modelli. Tuttavia, gli accumulatori al piombo-gel sono adatti solo in misura limitata ai motori a combustione e sono installati principalmente nelle auto elettriche; in alcuni casi anche nelle sedie a rotelle elettriche.

Accumulatore AGM

AGM è l’acronimo di “Absorbent Glass Mat”. Anche questa è un’ulteriore evoluzione della batteria al piombo convenzionale. L’acido è legato a tappeti di fibra di vetro. Di conseguenza, le batterie hanno proprietà migliori: Sono quasi privi di manutenzione e non c’è quasi nessun pericolo di perdite di acido. Gli accumulatori AGM tendono a essere utilizzati nelle auto e nelle imbarcazioni più costose, poiché la loro produzione è relativamente costosa. Non tutti i caricabatterie tradizionali sono in grado di caricare una batteria di questo tipo.

La corretta gestione della batteria per auto e del caricabatterie

Non c’è molto da considerare con un caricabatterie automatico per auto, perché il dispositivo fa la maggior parte del lavoro per te. A meno che la tua unità non funzioni automaticamente, devi impostare manualmente il tipo di batteria e la modalità che vuoi utilizzare. A questo punto puoi collegare il caricabatterie alla rete elettrica. Nella parte superiore si trova solitamente un display che ti informa sul livello di carica e sulla modalità.

Quando la batteria è completamente carica?

Il tempo di ricarica dipende dalla capacità e dalla corrente di ricarica dell’unità. Il calcolopuò essere fatto in modo molto semplice: Dividi il voltaggio dell’unità per la capacità della batteria. Un’utilitaria media ha una batteria con una capacità di 60 ampereora. Per un’unità con una corrente di carica di 5 ampere, la ricarica richiede circa 12 ore. Dividi il voltaggio dell’unità per la capacità della batteria.

Tre esempi:

  • 60 (ampere ore della batteria) / 5 (ampere del caricabatterie) = 12 ore
  • 70 (ampere ore della batteria) / 7 (ampere del caricabatterie) = 10 ore
  • 80 (ampere ore della batteria) / 10 (ampere del caricabatterie) = 8 ore

Cosa devo considerare prima di collegarmi?

Assicurati che tutte le utenze elettriche dell’auto siano spente prima di collegare il caricabatterie. Questi includono, ad esempio, le luci, la radio e il navigatore satellitare se è integrato nell’auto. Assicurati che la batteria si trovi in un luogo asciutto e protetto dalle intemperie, ad esempio in un garage o sotto una tettoia. In questo luogo, l’aria deve poter circolare a sufficienza. Non posizionare il caricabatterie vicino a un fuoco aperto o a un’altra fonte di calore, come una stufa o un fornello.

La batteria deve essere scollegata prima della ricarica?

La maggior parte dei caricabatterie non richiede di scollegare la batteria o di rimuoverla dal motore. Tuttavia, se vuoi essere sicuro o se ti fa sentire meglio, nulla ti impedisce di scollegare la batteria dall’elettronica del veicolo. Per farlo, rimuovi prima il cavo nero o blu dal terminale negativo e poi il cavo rosso dal terminale positivo della batteria. A questo scopo ti servirà una chiave o un cacciavite. Assicurati che le prese d’aria della batteria siano libere prima di collegare il caricabatterie.

Collega correttamente il caricabatterie

Collega i cavi di collegamento del caricabatterie alla batteria, collegando prima il morsetto rosso al terminale positivoe poi il cavo nero o blu al terminale negativo. Durante il collegamento, tocca sempre la guaina di plastica dei terminali e non il metallo nudo. Quando i morsetti sono ben stretti, puoi collegare l’unità alla rete elettrica.

Rimuovi correttamente il caricabatterie

Al termine del processo di ricarica, procedi in ordine inverso. Per prima cosa stacca la spina dell’apparecchio per scollegare l’alimentazione. Ora rimuovi il morsetto nero o blu dal terminale negativo e poi il morsetto rosso dal terminale positivo. Se hai scollegato la batteria dall’elettronica del veicolo, ora puoi ricollegarla: Collega prima il polo positivo e poi quello negativo. Stringi i collegamenti con una chiave o un cacciavite. In nessun caso devono essere allentati o scivolare via.

Ultimo ma non meno importante

Se procedi passo dopo passo come descritto sopra e presti attenzione alla corretta esecuzione, non ci sono rischi per te. Un’ulteriore sicurezza è data dalle funzioni corrispondenti del caricabatterie. Per evitare che la batteria venga danneggiata, assicurati di scollegare il caricabatterie, a meno che non si tratti di un modello con modalità di manutenzione o spegnimento automatico. Senza meccanismi di protezione adeguati, la batteria potrebbe sovraccaricarsi o surriscaldarsi.

Con le batterie più vecchie e che richiedono una maggiore manutenzione, è anche necessario aprire le singole celle della batteria per scaricare i gas eventualmente prodotti. Altrimenti, in caso di sovraccarico, potrebbe esserci il rischio di incendio o addirittura di esplosione. Questo rischio non esiste con le batterie convenzionali, ma solo con le batterie di auto d’epoca e di altri modelli di auto che oggi non vengono più prodotti.

Ricarica senza caricatore

Se la tua auto non parte e non hai un caricabatterie a portata di mano, ci sono due modi per rimetterla in moto

Con un cavo di avviamento per auto

Per questo, oltre al cavo di avviamento per auto, è necessario un secondo veicolo. Nota che la tensione della batteria dei due veicoli deve essere identica. Metti le auto vicine e spegni i motori. Collega un’estremità del cavo di avviamento rosso al polo positivo della batteria scarica e l’altra estremità al polo positivo della batteria carica. Collega prima il cavo nero al terminale negativo della batteria della seconda auto e poi alla batteria della tua auto. È particolarmente importante prestare attenzione alla corretta polarità, poiché l’inversione dei poli può causare gravi danni a entrambi i veicoli.

Quando entrambi i cavi sono collegati correttamente, accendi il motore dell’auto di assistenza. Potrai quindi avviare il motore della tua auto. Fai girare i motori di entrambi i veicoli per tre minuti. Accendi una grande utenza elettrica nell’auto, ad esempio le luci o la ventilazione, per evitare picchi di tensione al momento della disconnessione. Ora puoi rimuovere i cavi in ordine inverso. Il motore deve continuare a funzionare.

Spingi la macchina

Se intendi accendere la tua auto in caso di batteria scarica, deve essere un motore a benzina, poiché i veicoli diesel non possono pre-accendere senza una batteria funzionante. Inoltre, non è possibile caricare la batteria di un’auto con cambio automatico spingendola.

Per avviare l’auto in questo modo, sono necessarie almeno due persone, poiché una persona deve sedersi al posto di guida. Accendi il quadro e inserisci la seconda marcia. Il conducente preme la frizione e la lascia andare lentamente a circa 10 chilometri all’ora. Spingere l’auto diventa più difficile non appena si lascia la frizione. Il veicolo potrebbe sussultare leggermente e sbandare in avanti non appena il motore si avvia.