Cassetta degli attrezzi consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto
- Aspetti rilevanti
- Una cassetta degli attrezzi aiuta a mantenere l’ordine e a riporre gli utensili in modo da risparmiare spazio. Gli strumenti giusti sono sempre a portata di mano grazie a una disposizione interna ben studiata.
- Le cassette degli attrezzi sono disponibili in due categorie principali: come cassetta vuota senza contenuti e come variante con contenuti.
- Al momento dell’acquisto, la qualità degli strumenti inclusi gioca un ruolo più importante del numero. L’esperienza insegna che la maggior parte degli amanti del fai-da-te non ha bisogno di tanti attrezzi.
- Le cassette degli attrezzi del segmento di prezzo più basso sono solitamente realizzate in plastica, leggera ma non stabile come l’acciaio inossidabile o l’alluminio.
- Nel segmento di prezzo medio sono già disponibili ottime cassette degli attrezzi.
Ben fornito e sempre a portata di mano
Che tu sia un artigiano per hobby o un professionista, una cassetta degli attrezzi ben fornita fa parte di ogni casa. Ha diversi scomparti interni che possono essere ripiegati tramite cerniere, a seconda del modello. Mentre gli utenti possono riporre piccoli pezzi come viti o rondelle negli scomparti più piccoli, negli scomparti più lunghi c’è spazio per un’ampia gamma di utensili. Al centro, sul fondo della valigia, di solito vengono riposti gli attrezzi pesanti, come i martelli.
Esistono diversi tipi di magazzino per utensili. Oltre alla cassetta degli attrezzi, sono disponibili anche carrelli, borse o cassette degli attrezzi. Tuttavia, la variante più comune per gli amanti del fai-da-te è la cassetta degli attrezzi. Le sue dimensioni compatte sono ideali per riporre gli utensili in modo ordinato e tenerli a portata di mano. La maggior parte delle cassette degli attrezzi ha una pratica maniglia per il trasporto. Gli esemplari più grandi sono dotati di rotelle. Inoltre, sono disponibili anche in versione impermeabile.

Con o senza contenuti?
Che si tratti di riparazioni, montaggio di mobili o di appendere un quadro, tutti hanno bisogno di attrezzi prima o poi. Particolarmente pratiche sono le cassette degli attrezzi già attrezzate che contengono l’equipaggiamento di base. Inoltre, sono disponibili anche cassette degli attrezzi senza contenuto. Le valigie sono pratiche perché gli utenti possono organizzarvi gli strumenti e conservarli in modo da risparmiare spazio.
Cassetta degli attrezzi con contenuto
In un set comprendente gli attrezzi, le valigie sono solitamente più economiche rispetto all’acquisto di tutti gli attrezzi e della valigia separatamente. Una valigia piena contiene di solito un set standard degli strumenti più importanti. Questi includono, ad esempio, cacciaviti, martelli, pinze, cricchetti e set di chiavi a bussola.
Questi set sono ideali per le nuove famiglie o per i principianti del fai-da-te che non possiedono ancora alcun attrezzo. In questo modo non solo si risparmia il noioso compito di raccogliere gli attrezzi nel negozio di bricolage, ma si spende anche meno in generale.
Vantaggi:
- La dotazione di base di strumenti è già inclusa e non deve essere acquistata.
- La scatola è progettata per gli strumenti in dotazione, assicurando che questi ultimi si inseriscano nei supporti e negli scomparti previsti.
- Chi non possiede ancora uno strumento risparmia rispetto all’acquisto dei singoli strumenti.
Svantaggi:
- Se possiedi già un numero sufficiente di utensili di buona qualità, spenderai inutilmente altri soldi per questa variante.
- I test della cassetta degli attrezzi mostrano spesso che gli strumenti inclusi non sono sempre della migliore qualità.
- Potrebbe non esserci abbastanza spazio nella valigia per gli strumenti già presenti.
Cassetta degli attrezzi senza contenuto
Chi possiede già ottimi strumenti opterà per una valigia vuota. Questa variante è adatta a chi ha bisogno della valigia solo per riporla.
Vantaggi:
- Se gli utensili sono già disponibili in casa, l’acquisto di una valigia vuota permette di risparmiare.
- La valigia può essere equipaggiata individualmente in base alle tue preferenze ed esigenze.
- Se acquisti i tuoi utensili indipendentemente dalla valigia, puoi optare per una qualità migliore, dato che spesso gli utensili forniti non sono prodotti di prima qualità.
Svantaggi:
- Se gli strumenti vengono acquistati in aggiunta perché non sono ancora disponibili, questa variante è più costosa.
Cosa conta quando si acquista
La gamma di valigie presenti sul mercato è così ampia che tutti possono trovare un prodotto adatto alle proprie esigenze e idee. Una volta deciso se acquistare una valigia piena o non piena, ci sono altri aspetti da considerare quando si decide di acquistare.
Il materiale
Le cassette degli attrezzi sono realizzate in diversi materiali. I modelli in alluminio, plastica e acciaio inox sono particolarmente apprezzati.
Le valigie di plasticasono le più economiche. Il basso peso morto è particolarmente evidente quando si trasporta la valigia. Anche la facilità di pulizia è un vantaggio: Poiché la plastica non è soggetta a corrosione, l’intera valigia può essere risciacquata con acqua. Tuttavia, la durata è leggermente inferiore: C’è il rischio che gli elementi in plastica si stacchino o che il pavimento si rompa. Per questo motivo, è importante che la valigia in tessuto artificiale non sia riempita troppo.

Essendo un metallo leggero, l’alluminio ha anche un basso peso morto, ma è più stabile della plastica. Le cassette degli attrezzi in alluminio sono molto popolari, ma relativamente più costose. Chi vuole utilizzare la valigia quotidianamente dovrebbe comunque considerare di investire in un buon modello in alluminio. Grazie al basso peso morto, la valigia è più facile da trasportare. Inoltre, è stabile e resistente. Di conseguenza, anche le cassette degli attrezzi meglio classificate nei test sono realizzate in alluminio.
Le cassette degli attrezzi in acciaio inossidabilesono particolarmente robuste. Sono anche più costose delle valigie di plastica. Sebbene siano in grado di sopportare il peso maggiore, hanno anche un peso morto più elevato. Le varianti in acciaio inossidabile sono particolarmente adatte alla conservazione in loco per gli utenti che raramente desiderano trasportare le valigie su lunghe distanze.
Il peso della cassetta degli attrezzi
Il peso della cassetta degli attrezzi dipende dalle dimensioni e dal contenuto. Tuttavia, anche il materiale stesso gioca un ruolo decisivo. La plastica e l’alluminio sono più leggeri, mentre l’acciaio inossidabile è il più pesante.
Il contenuto
Nel caso di una cassetta degli attrezzi con contenuto, anche il contenuto gioca naturalmente un ruolo nella decisione di acquisto. I modelli disponibili si differenziano per la portata delle attrezzature e per la qualità degli strumenti. Anche se esistono valigie già disponibili con un gran numero di strumenti, la qualità è più importante della quantità. Dopotutto, la maggior parte degli artigiani per hobby ha bisogno solo di attrezzature di base e non di strumenti speciali.
I test della cassetta degli attrezzi mostrano che ci sono grandi differenze nella qualità degli strumenti inclusi. Prima di procedere all’acquisto, i consumatori dovrebbero quindi valutare di quale strumento hanno realmente bisogno. Spesso ha più senso investire in un modello con una piccola attrezzatura di base di buona qualità piuttosto che acquistare una valigia con molti strumenti di qualità media o inferiore. Al momento dell’acquisto di una valigia, i consumatori dovrebbero anche assicurarsi che ci sia ancora spazio sufficiente per gli strumenti esistenti, se necessario.
I seguenti strumenti fanno parte dell’ attrezzatura di base e dovrebbero essere inclusi nella cassetta degli attrezzi:
- Chiave dinamometrica
- Martello
- Chiave a brugola in almeno 6 misure
- Chiavi aperte nelle misure da 8 a 22
- Tasto di regolazione (inglese)
- 3 cacciaviti a taglio e 4 cacciaviti a croce di diverse dimensioni
- Tester di tensione
- Pincher
- Pinze a becco piatto
- Livella a bolla d’aria
- Regolo pieghevole
Il layout interno
I potenziali acquirenti dovrebbero dare un’occhiata più da vicino alla disposizione degli interni prima di prendere una decisione. In effetti ci sono grandi differenze. Se le valigie sono già piene, c’è il rischio che la disposizione degli interni sia fatta esclusivamente in base agli strumenti forniti. Se gli utensili vengono sostituiti in un secondo momento, potrebbero non rientrare più negli appositi scomparti.
Le cassette degli attrezzi incernierate in più parti hanno diversi inserti con diversi scomparti per piccole parti come viti e dadi. I modelli più semplici offrono solo uno scomparto grande sul fondo per gli utensili più grandi e almeno altri due scomparti per gli utensili piccoli.
Più scomparti ha la cassetta degli attrezzi, più è facile ordinarli. Tuttavia, un numero eccessivo di scomparti può rendere più complicata la gestione. Per questo motivo, al momento di scegliere la disposizione interna della valigia, i consumatori dovrebbero già consideraregli strumenti che desiderano riporvi. Se le parti piccole come le viti, ad esempio, non sono importanti perché vengono comunque conservate altrove, è sufficiente una semplice divisione interna.

L’impermeabilità
La maggior parte delle valigie non sono impermeabili, ma esistono modelli impermeabili o resistenti agli spruzzi d’acqua per scopi speciali. Leguarnizioni in gomma impediscono l’ingresso di acqua in caso di pioggia, ad esempio. I modelli sigillati sono più costosi, ma l’acquisto può valere la pena, perché la penetrazione dell’acqua può portare alla corrosione (ruggine) dello strumento e peggiorare la durata dell’intera valigia.
Nel caso delle valigie pre-impermeabili, bisogna distinguere tra impermeabilità e impermeabilità. I modelli a prova di schizzi sono insensibili alla pioggia e all’umidità, ma non devono essere messi in acqua. Le valigie impermeabili sono piuttosto rare da trovare. Sono relativamente costosi e destinati principalmente a esigenze particolari, come ad esempio il lavoro sulle imbarcazioni.
Consigli per la cura e la pulizia
Dove c’è lavoro, di solito c’è anche sporcizia. Che si tratti di polvere, olio o umidità, il contenuto della valigia e la valigia stessa devono essere puliti di tanto in tanto. Se le cassette degli attrezzi sono ben curate, sono note per durare più a lungo.
Rimuovi lo strumento prima di pulirlo. È il momento giusto per fare il punto della situazione e controllare o addirittura pulire gli strumenti. Per prima cosa aspira la valigia con l’aspirapolvere per rimuovere la polvere e la sporcizia. Puoi pulire l’esterno e l’interno dei modelli in plastica semplicemente con un po’ di acqua calda e un panno. È possibile utilizzare anche un detergente delicato. Le valigie in acciaio inossidabile possono tollerare un detergente un po’ più affilato se sono contaminate da olio o grasso, ad esempio. Puoi anche pulire le valigie di plastica o di alluminio sotto l’acqua corrente. Poi metti la valigia in un luogo caldo ad asciugare, in modo che l’umidità possa fuoriuscire da tutte le crepe e le cerniere e che non si formi la ruggine.
Se necessario, lubrifica le cerniere e le serrature in modo che la valigia valga molto di più. Se si tratta di prodotti di marca, di solito è possibile riordinare le guarnizioni in gomma se diventano porose. Puoi rivestire le guarnizioni di gomma e altre parti in plastica con un prodotto per la cura che contenga glicerina. In questo modo, rimangono elastici più a lungo e non diventano porosi così rapidamente nel corso del tempo.
Fig. 1: © Syda Productions / stock.adobe.com | Fig. 2: © Filip Olejowski / stock.adobe.com | Fig. 3: © luckylight / stock.adobe.com