Telescopio consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto
- Aspetti rilevanti
- I telescopi ingrandiscono gli oggetti del cielo notturno.
- I due tipi classici sono il telescopio rifrattore e il telescopio riflettore.
- I telescopi a lente sono adatti per osservare singoli oggetti “vicini” come la luna.
- I telescopi a riflessione sono consigliati per osservare gli oggetti al di fuori del sistema solare.
Uno sguardo alle stelle
Le stelle e gli altri oggetti celesti esercitano un grande fascino su di noi. Fin dalla preistoria, abbiamo cercato di capire le luci irraggiungibili del cielo. In molte culture, l’interpretazione dei corpi celesti era di competenza dei più alti dignitari religiosi. Dopo l’invenzione del telescopio, l’esplorazione del firmamento era inizialmente riservata a un’élite scientifica, perché la produzione delle lenti era complicata e costosa. Oggi l’astronomia è aperta a tutti. I futuri astronomi dilettanti devono solo scegliere tra un telescopio rifrattore e un telescopio riflettore.
Chi abbia inventato esattamente il telescopio è controverso. L’invenzione è spesso attribuita all’olandese Hans Lipperhey. Ma fu il famoso Galileo Galilei (1546-1642) ad avere l’idea di utilizzare il telescopio per osservare le stelle e a sviluppare ulteriormente lo strumento a questo scopo. Con questo binocolo scoprì, tra le altre cose, le quattro lune più grandi di Giove, i crateri della Luna e le fasi di Venere. Nello stesso periodo, un altro noto scienziato stava armeggiando con i telescopi: Johannes Kepler (1571-1630). Come tutti i primi telescopi, anche quello di Cannocchiale era dotato di una sola lente. Poiché all’epoca la produzione di lenti di grandi dimensioni non era ancora possibile, i ricercatori riuscivano a malapena a vedere gli oggetti più deboli. A questo scopo venivano utilizzati telescopi riflettenti i cui specchi pesanti e inclinati spesso producevano errori di imaging.
Nel 1668, Sir Isaac Newton costruì il primo telescopio riflettente con uno specchio primario concavo in metallo. Josef Fraunhofer sviluppò migliori tipi di vetro e metodi di fusione intorno al 1825, gettando così le basi dell’astronomia moderna. Grazie al progresso tecnologico, oggi anche gli osservatori amatoriali hanno a disposizione possibilità che Galileo poteva solo sognare.
Lenti e specchi: come funziona un telescopio
I telescopi raccolgono e focalizzano la luce. Questo fa sì che ingrandiscano gli oggetti lontani. Sono costituiti da un tubo, il “tubo”, in cui sono incorporati elementi che raccolgono la luce. Si tratta di specchi curvi e lenti convesse. La luce del cielo stellato cade nell’apertura del telescopio. Più grande è questa apertura, più luce viene raccolta e migliore è l’immagine. La luce colpisce un oculare all’estremità del tubo, attraverso il quale l’osservatore guarda.
Il telescopio rifrattore
Un telescopio rifrattore, chiamato anche rifrattore, è costituito da un guscio esterno allungato, il cosiddetto tubo. Tutti i componenti sono collegati a questo tubo, quindi non sono necessarie regolazioni. Un semplice rifrattore è costituito da un obiettivo e da un oculare. L’obiettivo è solitamente composto da due lenti separate solo da un traferro. Raccoglie la luce proveniente dall’oggetto mirato e la concentra nel punto focale, dove viene creata una piccola immagine capovolta. La distanza tra il punto focale e l’obiettivo si chiama lunghezza focale. Una lunghezza focale lunga è adatta all’osservazione di singoli oggetti, mentre una lunghezza focale corta è consigliata per oggetti di grandi dimensioni. L’oculare nel punto focale è una lente d’ingrandimento che ingrandisce l’immagine prodotta dall’obiettivo.
A differenza di un telescopio riflettore, nel percorso del fascio di luce di un rifrattore non c’è uno specchio secondario che possa ombreggiare il percorso della luce. Poiché questo tipo di errore di immagine non può verificarsi, un telescopio rifrattore raggiunge un’ elevata nitidezza e contrasto. Questo è un vantaggio quando si osservano la luna e i pianeti. I telescopi a lenti semplici, tuttavia, sono soggetti all’aberrazione cromatica. Le lenti non focalizzano la luce colorata in un unico punto focale, poiché ogni colore ha un proprio punto focale. Un effetto collaterale di questo fenomeno è la comparsa di inquietanti anelli colorati intorno all’oggetto. In gergo tecnico, questo fenomeno si chiama aberrazione cromatica. Per ridurre le frange di colore, i modelli più costosi combinano diverse lenti. I telescopi con lenti che non presentano frange di colore sono chiamati apocromatici.
Vantaggi
- Ideale per osservare la luna e i pianeti
- Nitidezza e contrasto elevati
- Sistema ottico fisso
- Non è necessaria alcuna regolazione
- Trasportabile
Svantaggi
- Aberrazione cromatica dovuta all’aberrazione cromatica
- Costoso per grandi aperture
Il telescopio riflettente
Il tipo più comune di telescopio a riflessione è spesso chiamato telescopio newtoniano, dal nome del suo inventore, Sir Isaac Newton. Un altro termine comune è riflettore. In questo telescopio non ci sono lenti, ma specchi come elementi che raccolgono la luce. La luce cade prima attraverso l’apertura su uno specchio primario parabolico, cioè a forma di scodella. Da qui, viene riflessa su uno specchio secondario più piccolo e piatto, che dirige la luce lateralmente fuori dal telescopio verso l’oculare. In un telescopio a riflessione, la lunghezza focale si riferisce anche alla distanza del punto focale dall’elemento che raccoglie la luce, in questo caso lo specchio primario.
Il design del telescopio riflettente presenta vantaggi e svantaggi. Un riflettore ha un’apertura luminosa maggiore rispetto a un rifrattore e di solito è anche più economico da acquistare. Grazie alla sua grande apertura, il telescopio riflettore è più adatto all’ osservazione di oggetti deboli e lontani come galassie, nebulose e ammassi stellari. Le immagini di un riflettore non contengono errori di colore, ma il blocco parziale del percorso del fascio causa una minore nitidezza dell’immagine. Gli specchi principali e secondari del telescopio hanno spesso bisogno di essere regolati, soprattutto dopo il trasporto, il che potrebbe essere troppo per gli astronomi alle prime armi.
Vantaggi
- Ampia superficie di raccolta della luce
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Possibilità di ingrandimento elevato
- Trasportabile
Svantaggi
- Possibili errori di immagine
- Nitidezza dell’immagine ridotta
- È necessaria una regolazione occasionale
Cosa cercare quando si acquista un telescopio
Prima di acquistare un telescopio, considera quali sono i tuoi interessi osservativi. Vuoi individuare le stelle luminose e i pianeti del sistema solare, o vedere le galassie a milioni di anni luce di distanza? Puoi scegliere tra un riflettore e un rifrattore.
I principianti che hanno scelto un tipo di telescopio dovrebbero investire la maggior parte del loro budget nell’ottica del telescopio. In questo modo otterrai le immagini più impressionanti quando guarderai il telescopio. Una montatura elaborata è meno importante all’inizio, ma un telescopio deve essere privo di vibrazioni.
Le dimensioni dell’apertura
L’aspetto più importante nella scelta di un telescopio è la dimensione dell’apertura. Per apertura si intende il diametro dell’obiettivo o dello specchio principale. Un telescopio con un’ampia apertura raccoglie una maggiore quantità di luce, in modo tale da poter riprendere anche gli oggetti più deboli. Inoltre, un’elevata capacità di raccolta della luce aumenta anche la risoluzione del cannocchiale, cioè la capacità di riprendere separatamente due punti vicini tra loro. L’aumento dell’apertura ha un effetto esponenziale sulle proprietà di raccolta della luce del telescopio. Di conseguenza, un telescopio con un’apertura di 200 millimetri raccoglie quattro volte più luce di uno con un’apertura di 100 millimetri.
La lunghezza focale
La lunghezza focale si riferisce alla distanza dell’obiettivo o dello specchio principale dal punto focale. Quindi, se la lunghezza focale di un telescopio è corta o lunga è facile capirlo dalla lunghezza del tubo.
telescopi di lunghezza diversa, che hanno lo stesso diametro, mostrano sezioni diverse del cielo. Un telescopio lungo con una grande lunghezza focale mostra un’immagine dettagliata di una piccola area del cielo. Quindi, se vuoi osservare singoli oggetti relativamente vicini, hai bisogno di una lunghezza focale lunga. Un cannocchiale con una lunghezza focale corta, invece, mostra un’immagine grande ma meno chiara del cielo notturno. Le basse focali sono quindi molto adatte per individuare corpi celesti distanti e piatti come le nebulose.
Una lente di Barlow può aumentare la lunghezza focale di un telescopio. Viene inserito davanti all’oculare. Le comuni lenti di Barlow raddoppiano o triplicano la lunghezza focale. In questo modo si ottengono diversi ingrandimenti con un unico oculare.
Il potere di ingrandimento
Il fattore di ingrandimento di un telescopio deriva dalla lunghezza focale dell’obiettivo e dell’oculare. La luce catturata viene ripresa attraverso l’oculare. Il valore di ingrandimento di un telescopio si calcola dividendo la lunghezza focale dell’obiettivo per la lunghezza focale dell’oculare, ad esempio:
700 millimetri (obiettivo) : 12,5 millimetri (oculare) = ingrandimento 56x.
Minore è l’ingrandimento, maggiore è l’area visibile, detta anche campo visivo. Al contrario, con un ingrandimento elevato, il campo visivo si riduce e la luminosità dell’immagine diminuisce.
A seconda del design, esiste un ingrandimento massimo utile. La regola generale è che non deve essere superiore al doppio del diametro dell’obiettivo. Con un diametro di 700 millimetri, si tratterebbe quindi di un ingrandimento di 140 volte. Inoltre, l’immagine diventa più scura e sfocata.
Iniziare con la scelta dell’oculare
Usa sempre prima l’oculare con l’ingrandimento più basso. Una volta centrato l’oggetto, puoi aumentare lentamente l’ingrandimento.
Il supporto
Altrettanto importante dell’ottica è una montatura stabile. Costituisce la base di ogni telescopio ed è il collegamento tra questo e il treppiede. Il supporto deve garantire un appoggio stabile ed evitare oscillazioni e vibrazioni. Se ingrandita molte volte, qualsiasi vibrazione viene chiaramente amplificata. Anche una leggera brezza può far tremare l’immagine. È quindi difficile orientarsi nel cielo notturno con un telescopio non montato in modo permanente. Un altro scopo della montatura è quello di inseguire il telescopio, cioè di compensare la rotazione terrestre in modo che rimanga allineato con un punto specifico del cielo. Questa operazione viene eseguita a mano o con un motore elettrico.
La cosiddetta montatura azumital è considerata adatta ai principianti perché la sua costruzione è facile da seguire. Grazie a due assi, il telescopio può essere ruotato a destra e a sinistra, oltre che in alto e in basso. La montatura azumitale è leggera e poco costosa e per questo motivo viene integrata in molti modelli entry-level.
In ambito professionale, viene spesso utilizzata la montatura parallattica. È particolarmente apprezzata dagli astrofotografi. Un asse del telescopio è allineato con il polo celeste, che si trova nell’emisfero nord vicino alla stella polare. Sul secondo asse, il telescopio viene ruotato su se stesso. In questo modo si ha l’impressione che il telescopio stia ruotando intorno a un punto del cielo. In questo modo, un corpo celeste può essere seguito per ore. Questo è essenziale per l’astrofotografia, che richiede lunghi tempi di esposizione.
Istruzioni per l’uso
Non appena fa buio, puoi dare un’occhiata al cielo stellato attraverso il telescopio. Gli astrofili ben preparati fanno le osservazioni migliori.
Sito di osservazione
Gli osservatori di stelle fanno le migliori osservazioni in un luogo il più possibile buio, perché il fattore di interferenza maggiore nell’osservazione del cielo è la luce artificiale. Il cosiddetto inquinamento luminoso può essere osservato soprattutto nelle grandi città. Le fonti di luce artificiale della città illuminano il cielo notturno e mettono in risalto i corpi celesti. Pertanto, solo poche stelle sono visibili nelle città e nelle loro immediate vicinanze. Gli astronomi dilettanti dovrebbero quindi posizionare il telescopio lontano da fonti di luce fastidiose, ad esempio in campagna o in montagna.
È consigliabile impostareil telescopio quando c’è ancora luce durante il crepuscolo. Questo facilita il montaggio e permette all’unità di assumere la temperatura ambiente, evitando errori di immagine. Prima di guardare per la prima volta attraverso il telescopio, trascorri un po’ di tempo al buio in modo che i tuoi occhi si abituino alle condizioni di luce. Usa una lampada a raggi infrarossi per orientarti al buio.
Accessori importanti per gli amanti delle stelle
Se vuoi sfruttare appieno le possibilità del tuo telescopio, dovresti considerare l’acquisto di ausili e accessori.
È opportuno avere almeno un altro oculare, o al massimo diversi, perché i telescopi non hanno la funzione di zoom. Quindi un oggetto interessante può essere ingrandito solo inserendo un altro oculare. I set di oculari in più parti sono disponibili presso i rivenditori specializzati. Gli oculari zoom che ingrandiscono continuamente sono particolarmente comodi. I diametri degli oculari sono standardizzati, quindi è possibile utilizzarli in tutti i dispositivi.
Un filtro è essenziale per osservare il sole, perché una visione non protetta ha conseguenze drammatiche per gli occhi: Esiste un rischio acuto di cecità. I principianti dovrebbero astenersi dal farlo e guardare invece il cielo notturno. Poiché la luna è anche molto luminosa, si consiglia di utilizzare un filtro per la sua osservazione. I filtri colorati e antinebbia riducono le restrizioni ottiche nelle città e nelle zone limitrofe e facilitano l’osservazione del cielo.
Una mappa stellare ruotabile fa parte dell’attrezzatura di base di ogni astronomo dilettante. Utilizzando la data, la mappa viene impostata per mostrare il cielo stellato attualmente visibile. Poiché la mappa stellare mostra uno spazio curvo piatto, l’immagine è distorta verso i bordi, il che la rende difficile da usare, soprattutto per i principianti. Un atlante stellare può fornire un ulteriore orientamento. Qui è possibile osservare sezioni più piccole del cielo utilizzando le coordinate, che vengono mostrate senza distorsioni.
Manutenzione e pulizia
Un telescopio è estremamente facile da curare. Infatti, non dovrebbe essere pulito troppo spesso, perché la qualità dell’immagine ne risente. La polvere o altro sporco sull’obiettivo non ha alcun effetto negativo sull’immagine. Solo se le ottiche del telescopio sono visibilmente sporche, devono essere pulite con un panno in microfibra e un detergente speciale. Di solito è sufficiente pulire il telescopio una volta all’anno. Solo le impronte digitali e il polline devono essere rimossi tempestivamente, poiché attaccano il rivestimento dell’obiettivo o dello specchio. Per evitare questa contaminazione è necessario riporre il telescopio con un coperchio antipolvere.
Esempi di osservazione per principianti
Il cielo stellato offre un numero infinito di oggetti da osservare. Lasciare semplicemente vagare lo sguardo nell’universo è affascinante; trovare corpi celesti specifici con certezza è altrettanto soddisfacente. Alcuni oggetti sono particolarmente adatti ai principianti:
La luna non può mancare. Anche l’occhio meno allenato scopre molti dettagli qui. L’ osservazione alla mezza lunaè particolarmente interessante. Al confine tra luce e buio, il sole proietta lunghe ombre che fanno apparire crateri e montagne estremamente vivaci. Con la luna piena, invece, il nostro satellite appare piatto e sovraesposto. La luna è uno degli oggetti celesti più luminosi, quindi quando la osservi è opportuno utilizzare un filtro lunare per proteggere gli occhi.
I pianeti del nostro sistema solare sono altri ovvi oggetti di osservazione. I grandi pianeti gassosi Giove e Saturno sono particolarmente ben visibili. Con un po’ di pratica, gli astrofili possono già individuare dettagli come le bande nuvolose di Giove. Tuttavia, i pianeti non sono visibili nel cielo in ogni periodo dell’anno. Un calendario celeste ti dice quando e dove si può vedere un pianeta.
Tra gli oggetti celesti al di fuori del nostro sistema solare adatti ai principianti ci sono, oltre alla vicina galassia di Andromeda, la Nebulosa Anello Messier 57, l’ammasso globulare Messier 13 e le Pleiadi nel segno zodiacale del Toro.