Utensile multifunzione consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto

  • I punti principali in breve
  • Gli utensili multifunzione funzionano in modo oscillante, il che significa che gli accessori oscillano diverse migliaia di volte al minuto.
  • A seconda dell’attacco dello strumento, i materiali possono essere segati, smerigliati, raschiati e fresati, ad esempio.
  • Gli utensili Starlock possono essere utilizzati su macchine OIS, ma gli utensili OIS non possono essere utilizzati su macchine con attacco Starlock.
  • Un’elevata velocità di vibrazione permette di lavorare materiali molto duri.
  • Con un dispositivo di aspirazione, lo sporco accumulato viene immediatamente aspirato.

Un dispositivo, molte funzioni

Se i lavori di riparazione devono essere eseguiti all’interno delle loro quattro mura, gli amanti del fai-da-te tirano fuori i loro attrezzi e completano i lavori da soli: Utilizzano la raspa per allentare le fughe delle piastrelle, ad esempio, e il raschietto per rimuovere gli adesivi. Una sega adatta può essere utilizzata per tappare i tubi o per tagliare le estremità dei battiscopa. Anche gli hobbisti hanno bisogno di molti strumenti per realizzare le loro idee. Tagliano materiali, molano e lucidano i loro pezzi o li abbelliscono con incisioni, ad esempio. Nel corso del tempo si accumulano strumenti che vengono utilizzati regolarmente e strumenti che sono utili solo in casi eccezionali.

In molti spazi abitativi, soprattutto nelle grandi città, non c’è abbastanza spazio per riporre un arsenale di attrezzi, per non parlare del loro utilizzo. Non sarebbe estremamente pratico se tutto il lavoro a portata di mano potesse essere svolto con un unico strumento? La soluzione è rappresentata dagli utensili multifunzione oscillanti, chiamati anche pinze multiuso, utensili oscillanti, oscillatori o seghe oscillanti. Tra le altre cose, combinano attrezzature per la levigatura e la lucidatura, diverse seghe e raschietti in un’unica pratica confezione.

Le pinze multiuso oscillanti sono macchine utensili portatili costituite da un alloggiamento a forma di barra con un motore elettrico e una base su cui è possibile montare vari accessori con un angolo di 90 gradi. Il piede oscilla migliaia di volte al minuto di pochi millimetri con un angolo compreso tra 1,4 e 3,0 gradi e trasmette così la forza agli strumenti collegati. Gli utensili multifunzione sono alimentati tramite cavo di rete o batteria ricaricabile.

Nel linguaggio comune, il termine utensile multifunzione non descrive solo gli utensili oscillanti, ma anche i multiutensili pieghevoli non elettrici come quelli di Leatherman e i trapani con affilatura fine, a cui appartengono gli utensili Dremel . I trapani a rettifica fine possono anche ospitare diversi utensili e lavorare in modo multifunzionale. Tuttavia, sono molto più piccoli ed eseguono movimenti rotatori anziché oscillanti.

Per quale tipo di lavoro è adatto un utensile multifunzione?

Con un utensile multifunzione è possibile tagliare un’ampia gamma di materiali, tra cui

  • segare,
  • macinare,
  • polacco,
  • raschiare,
  • fresatura e
  • griglia.

Tra le altre cose, questo utensile multifunzione viene utilizzato per segare le modanature in legno, rimuovere le fughe delle piastrelle, levigare le gambe delle sedie o raschiare la colla secca dal pavimento. Il metallo può essere lavorato anche con un’unità oscillante. Oltre a lavorare con aste o viti di metallo, permette anche agli hobbisti di creare i propri gioielli. Anche le piastre, i tubi o le aste in plastica come il PVC non sono un problema per una pinza multiuso. Un oscillatore funziona bene su materiali duri e fragili, ma male su superfici elastiche, morbide e dure. Inoltre, un dispositivo multifunzione oscillante non è adatto al trattamento di grandi aree, in quanto richiederebbe molto tempo a causa della ridotta superficie dell’utensile. D’altra parte, è ideale per i punti difficili da raggiungere e per i lavori di dettaglio.

Cosa conta quando si acquista

L’acquisto di un apparecchio multifunzione oscillante dipende da molti aspetti dell’uso che se ne intende fare. Ad esempio, se vuoi fare soprattutto lavori delicati, hai bisogno di uno strumento che possa essere guidato con precisione. Chi tratta materiali come il cartongesso ha bisogno di un oscillatore con un motore potente e un efficace smorzamento delle vibrazioni.

Tipo di unità

Il fatto che gli utensili multifunzione siano alimentati a batteria o via cavo non cambia il loro funzionamento. Con i dispositivi a batteria, non ci sono cavi che possono aggrovigliarsi o diventare un pericolo di inciampo. Inoltre, gli utenti non sono vincolati alle prese di corrente, quindi è possibile lavorare anche in giardino. D’altra parte, gli utensili multifunzione a batteria non possono essere utilizzati sempre. Alcuni dispositivi durano meno di 20 minuti, altri circa un’ora. L’opposto è vero per i dispositivi cablati: Potresti essere legato a un luogo specifico, ma puoi lavorare senza interruzioni.

Gli utensili multifunzione alimentati a rete sono spesso più potenti delle alternative a batteria. Tuttavia, produttori di marca rinomati come Bosch o Ryobi offrono pacchetti complessivamente potenti. Se opti per un dispositivo senza fili, è meglio prestare molta attenzione all’entità della consegna, perché spesso la batteria non è inclusa nella confezione. Alcuni produttori, come Einhell, permettono di utilizzare lo stesso tipo di batteria per diversi dispositivi. Chi possiede già un altro dispositivo ricaricabile della stessa marca risparmia così molti soldi.

Prestazioni e risultati

La potenza delle unità oscillanti può essere determinata dal wattaggio e dalla velocità del minimo . La potenza del motore della maggior parte degli utensili multifunzione è compresa tra 100 e 400 watt. I modelli più potenti hanno almeno 300 watt, come il MultiMaster FMM 350 Q Top di Fein con 350 watt.

Il wattaggio da solo non dice nulla sulle prestazioni effettive e sul risultato. Ad esempio, due macchine con lo stesso valore ottengono risultati diversi quando lavorano materiali duri o morbidi. Ciò è dovuto principalmente alla velocità del minimo. Indica la frequenza con cui il motore ruota in un minuto senza l’ausilio di un utensile. A seconda dell’unità, la gamma va da meno di 10.000 a più di 22.000 giri al minuto. La velocità ha un’influenza diretta sul numero di vibrazioni possibili: Più alta è la velocità, più potente è l’apparecchio. Pertanto, gli oscillatori ad alta velocità sono in grado di smerigliare o tagliare il metallo, tra le altre cose. A volte sono troppo potenti per i materiali delicati.

Per poter lavorare questi materiali, molti utensili multifunzione sono dotati di un controllo della velocità. Permette agli artigiani di regolarela velocità delle vibrazioni in base al materiale. I materiali morbidi vengono lavorati con un utensile a oscillazione lenta, mentre quelli duri con un utensile a movimento rapido.

Per i principianti e gli artigiani occasionali è adatto un intervallo compreso tra 10.500 e 19.500 giri al minuto, sufficiente per le comuni applicazioni domestiche. È possibile, ad esempio, allentare le fughe delle piastrelle. Non concentrarti troppo sul wattaggio; tuttavia, tieni presente che gli apparecchi con un wattaggio basso si scaldano più velocemente di quelli con un wattaggio alto alla stessa velocità. Anche se gli utensili multifunzione sono solitamente protetti dal surriscaldamento, l’aumento della temperatura è molto fastidioso durante il lavoro.

Manipolazione

Anche l’apparecchio più potente e la migliore gamma di accessori non sono una gioia se l’apparecchio è difficile da maneggiare. Il manico ergonomico gommato, spesso chiamato soft-grip, è particolarmente confortevole nella mano. Se la cassa ha una forma simmetrica, può essere utilizzata senza problemi anche dai mancini. Inoltre, è importante un buon smorzamento delle vibrazioni, soprattutto in caso di vibrazioni elevate. Per utilizzi brevi con materiali morbidi, a volte l’ammortizzazione insufficiente è appena percettibile. Tuttavia, più si lavora con lo strumento, più diventa scomodo da maneggiare.

Anche il peso gioca un ruolo importante per un utilizzo confortevole. Un peso totale superiore a due chilogrammi comporta segni di affaticamento durante l’uso prolungato. Inoltre, un dispositivo pesante non può essere azionato con la stessa rapidità e precisione di uno leggero. Tuttavia, un peso inferiore a un chilogrammo è indice di materiali economici e di basse prestazioni.

Portautensili

Per molto tempo, il “Sistema di interfaccia oscillante”, o OIS in breve, è stato il portautensili più comune per le attrezzature oscillanti. È noto anche come ricettacolo universale ed è riconoscibile per i piccoli pin posizionati in un cerchio. Questi si agganciano al bordo perforato dell’unità oscillante. Nel frattempo, viene utilizzato prevalentemente il sistema Starlock. Si tratta di uno standard sviluppato intorno al 2016 dai due produttori Bosch e Fein. La fotografia è caratterizzata da una corona frastagliata a forma di stella. Rispetto all’OIS, non solo crea una connessione più stabile tra l’accessorio e lo scatto, ma garantisce anche una trasmissione più efficace della potenza.

Oltre alla versione Starlock normale, esistono anche StarlockPlus e StarlockMax, destinate agli utensili ad alte prestazioni del settore commerciale. Una caratteristica speciale delle registrazioni Starlock è la loro retrocompatibilità. È possibile collegare gli utensili Starlocka un attacco StarlockPlus o StarlockMax. D’altra parte, non è possibile collegare gli utensili StarlockPlus a un supporto Starlock per evitare di sovraccaricare l’utensile multifunzione.

Per garantire la compatibilità con le macchine OIS, molti utensili Starlocksemplici sono dotati di un anello per i fori. I proprietari di macchine OIS possono utilizzare gli utensili Starlock, ma non possono utilizzare i vecchi utensili OIS nella stella della nuova macchina Starlock.

Attrezzature

Il lavoro che si può svolgere con un dispositivo multifunzione dipende dall’apparecchiatura. Oltre agli accessori in dotazione, c’è una vasta scelta di accessori e strumenti che rendono il lavoro più confortevole.

Saggi

Gli utensili multifunzione oscillanti possono lavorare i materiali in un’ampia varietà di modi utilizzando diversi accessori. Gran parte di questo materiale è disponibile separatamente. In pratica, grazie a Starlock e OIS, gli artigiani non sono legati a un solo produttore e possono assemblare liberamente il loro arsenale.

Chiunque abbia bisogno di diversi accessori per lavorare su un materiale dovrebbe essere in grado di cambiarli in pochi semplici passi. Molti utensili multifunzione sono dotati di un sistema di cambio rapido che semplifica il processo e non richiede l’uso di cacciaviti o altri strumenti. Questo sistema non solo permette di risparmiare tempo prezioso, ma rende anche la macchina più facile da maneggiare. Per i lavori di levigatura, è anche pratico se la carta vetrata può essere attaccata al disco di levigatura con del velcro.

Gli utensili multifunzione oscillanti sono solitamente dotati di due tipi di lame, di un accessorio per smerigliare e di almeno un raschietto. Anche se la portata della fornitura non è un criterio d’acquisto essenziale, per ragioni di costo ha senso prestare attenzione alle parti di cui hai bisogno.

I tipi di lama sono una lamada taglio e una lama da taglio a tuffo. Un altro termine per indicare la lama da taglio è lama a segmenti. Mentre le tavole, i tubi e i tondini possono essere tagliati senza fatica con l’accessorio per troncare, la sega circolare ad immersione è progettata per praticare fori, rientranze o tagli nel legno e nella plastica, ad esempio. Esiste una lama specifica per ogni materiale e per ogni possibile applicazione. Le lame appositamente temprate, ad esempio, sono più adatte per gli oggetti in metallo.

Il disco di levigatura o piastra di levigatura ha una forma triangolare ed è molto adatto per lavori precisi su bordi dritti e curvi. Inoltre, esistono carte abrasive con grane diverse per la levigatura grossolana e fine, nonché carte abrasive speciali per superfici come il metallo o l’intonaco.

La lama diritta di un raschietto può essere utilizzata per rimuovere i residui di materiale dal pezzo, compreso l’adesivo che è uscito dai lati dell’incollaggio. Anche gli errori di verniciatura possono essere eliminati senza fatica. Può essere utilizzato anche per rimuovere adesivi e impronte dal legno.

Accessori pratici

Nella maggior parte dei casi lavorare con un dispositivo multifunzione è un’attività sporca. Soprattutto la levigatura di materiali come il legno o la plastica produce un’elevata rimozione di materiale, ma anche la sgrossatura delle piastrelle produce molto sporco. Per questo motivo, un dispositivo di estrazione è molto importante. Permette di collegare il tubo dell’aspirapolvere. Durante l’uso, la polvere e lo sporco che si accumulano passano attraverso il dispositivo fino all’aspirapolvere.

Chi vuole creare buchi o rientranze può usare un punzone profondo. In questo modo è possibile stabilire l’esatta profondità delle incisioni. Una luce LED crea una migliore visibilità quando l’area di lavoro è troppo buia. Sono utili anche gli adattatori universali che permettono di montare sull’oscillatore strumenti altrimenti incompatibili: I vecchi attacchi OIS possono quindi essere utilizzati con la macchina Starlock. Per i dispositivi multifunzione a batteria, le batterie di ricambio sono utili per evitare che si verifichino diverse interruzioni forzate durante la lavorazione di un pezzo.

Inoltre, è pratico se tutti gli accessori possono essere inseriti in una valigia, in modo che gli utenti abbiano il loro assortimento di strumenti a portata di mano. In molti casi, la valigia è inclusa nella fornitura.

Non dimenticare la sicurezza

Anche se gli utensili multifunzione oscillanti non sono grandi e potenti come molte macchine da lavoro specializzate, il loro funzionamento richiede alcune misure di sicurezza. Quasi tutti gli oscillatori hanno una protezione contro il surriscaldamento: Se il motore rischia di scaldarsi troppo, l’apparecchio si spegne. Un’altra caratteristica comune è un interruttore di sicurezza che impedisce all’utensile di essere avviato accidentalmente.

Per gli utenti sono utili almeno gli occhiali protettivi. Soprattutto quando si sega o si smeriglia, il materiale rimosso finisce nell’aria. Grazie agli occhiali, questo non raggiunge gli occhi e non causa alcun danno. Per tutti coloro che lavorano spesso con il dispositivo per lunghi periodi di tempo, si raccomanda anche una protezione dell’udito. Spesso sono sufficienti anche dei semplici tappi per le orecchie. Se non è disponibile un dispositivo di aspirazione per convogliare il materiale rimosso verso l’aspirapolvere, si consiglia anche un paradenti. In questo modo si evita che le polveri sottili entrino nelle vie respiratorie. Inoltre, i guanti da lavoro e l’abbigliamento protettivo aiutano a ridurre il rischio di lesioni.