Valigia a guscio rigido consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto
- Aspetti rilevanti
- Oltre alle valigie con un guscio esterno morbido, esistono anche valigie a guscio rigido.
- Sono realizzati in un materiale robusto e stabile, spesso in plastica, più raramente in alluminio.
- Le valigie con guscio rigido differiscono tra l’altro per dimensioni, volume, materiale e caratteristiche.
- Le valigie a guscio rigido con quattro ruote e una maniglia estensibile sono particolarmente comode da trasportare.
- Dal momento che esistono regole severe in materia di dimensioni e peso quando si viaggia in aereo, i viaggiatori devono sempre seguire le linee guida della compagnia aerea.
Guscio duro, anima morbida
Vacanze: questa parola da sola scalda il cuore, risveglia i ricordi dei viaggi passati e fa sperare nelle prossime escursioni. Ma ogni vacanza prevede un viaggio di andata e ritorno, che può essere lungo e a più tappe a seconda della destinazione. Che si tratti di un viaggio in treno, di un viaggio in macchina o di un volo a lungo raggio: L’investimento in una valigia a guscio rigido vale la pena. Oltre ai viaggi in famiglia e alle vacanze con gli amici, questo vale anche per i viaggi di lavoro. Tuttavia, non tutte le valigie a guscio rigido si adattano esattamente a tutte le imprese. Esempio: La valigia di una famiglia numerosa che si reca al mare per diverse settimane dovrebbe essere più grande di quella di un manager che si reca in un’altra città per un seminario di un weekend.
Diversi tipi di valigie
La distinzione approssimativa è fatta in due categorie:
- Valigia a guscio rigido
- Valigia morbida
Quindi la domanda chiave è: Quanto è flessibile la valigia? I modelli morbidi sono solitamente realizzati in pelle o in tessuto. Il mercato offre anche prodotti morbidi con telai particolarmente stabili. Altre alternative per trasportare vestiti e altri oggetti, soprattutto per brevi viaggi ed escursioni, sono le borse da viaggio, gli zaini e le borse sportive.
Importante per i viaggi in aereo
Le dimensioni e il peso determinano se i viaggiatori aerei devono imbarcare il bagaglio nello scomparto dei bagagli grandi o se possono portarlo al posto come bagaglio a mano.
Cos’è una valigia a guscio rigido?
Una valigia con la cosiddetta “valigia rigida” è un bagaglio con un guscio esterno molto robusto. Esistono diversi tipi di valigie a guscio rigido: ad esempio, valigie con e senza ruote e modelli in formato piccolo e grande. Sebbene il guscio sia sempre duro come dice il nome, le valigie si differenziano anche per il materiale lavorato. Le valigie a guscio rigido sono ideali per chi ama volare in vacanza e viaggiare in treno o in auto, sia per motivi privati che di lavoro. Sono disponibili anche valigie a guscio rigido.
I vantaggi sono superiori a
A differenza delle valigie in tessuto flessibile, le valigie a guscio rigido sono più robuste e stabili e quindi tendono ad essere più durevoli. Inoltre, offrono una protezione extra.
L’ultimo punto è particolarmente importante se la valigia viaggia spesso sui caroselli dei bagagli e viene ricaricata. Dopotutto, la gestione dei bagagli non è sempre accurata. Le valigie a guscio rigido proteggono meglio il contenuto da urti e colpi: questo è particolarmente vantaggioso per i dispositivi elettronici come i computer portatili e gli oggetti fragili. Ma anche i cosmetici e i liquidi sono più sicuri se riposti in un bagaglio rigido.
Inoltre, le valigie a guscio rigido proteggono molto meglio dalla penetrazione dell’umidità rispetto ai modelli con guscio esterno in tessuto. È anche più difficile per i ladri, perché le borse in tessuto possono essere aperte più facilmente per accedere al contenuto nonostante la serratura. Tuttavia, questa robustezza si riflette anche in una tara più alta, che riduce il carico utile, cioè quello che puoi mettere in valigia, a causa dei limiti di peso imposti da molte compagnie aeree. Un altro svantaggio è che le valigie a guscio rigido non offrono praticamente alcuna possibilità di tasche esterne. Sono molto apprezzate dai viaggiatori per riporre documenti e piccoli oggetti che non trovano più posto nello scomparto principale.
Vantaggi
- Migliore protezione contro gli urti
- Il furto del contenuto è più difficile
- Protezione dalla pioggia
- Durevole
Svantaggi
- Spesso il peso morto è maggiore
- Spazio di archiviazione non estensibile
- Nessuna tasca esterna
I diversi tipi di valigie a guscio rigido
I due aspetti delle dimensioni e del trasporto distinguono le valigie a guscio rigido a livello generale, prima che i criteri dettagliati permettano un’ulteriore differenziazione.
Grandi contro piccoli
Se la vacanza dura più a lungo, di solito hai bisogno di più vestiti. In questo caso, una valigia a guscio rigido di grandi dimensioni è una buona scelta per evitare di dover utilizzare diversi modelli piccoli. Al contrario, un piccolo trolley rigido è spesso sufficiente se si viaggia solo per un weekend o per un viaggio di lavoro, ad esempio. Il grande vantaggio: Nella maggior parte dei casi si tratta di valigie a guscio rigido che possono entrare in cabina durante un volo.
Qual è la differenza tra valigie a mano e valigie con rotelle?
A seconda delle condizioni fisiche, è decisivo se i viaggiatori devono portare la valigia in modo permanente o se possono tirarla. Molti modelli, soprattutto quelli più grandi, sono dotati di rotelle, che facilitano enormemente il trasporto perché possono essere tirati facilmente, soprattutto su terreni pianeggianti. Un carrello rigido trainabile può essere utile per le persone anziane, ad esempio. Con una custodia rigida per il trasporto, è tutta una questione di funzionalità: In ogni caso, le maniglie imbottite sono utili per ottimizzare il comfort di trasporto.
Trolley o valigia?
In origine, un trolley si riferiva a un bagaglio su ruote e ancora oggi molte persone associano il termine principalmente ai modelli più piccoli. In realtà, i termini si stanno confondendo sempre di più, tanto che esistono anche grandi trolley a guscio rigido e design generalmente simili che si definiscono valigie o trolley.
Duro su duro: I criteri di acquisto più importanti
Quando si confrontano le valigie a guscio rigido, i seguenti criteri sono fondamentali per la decisione d’acquisto al fine di trovare il modello giusto: il materiale e il peso, nonché la classificazione delle dimensioni. Per chi viaggia in aereo si pone sempre la domanda se il modello, con le sue dimensioni e il suo carico utile, sia ancora considerato un bagaglio a mano. Inoltre, vengono presi in considerazione le dimensioni e la capacità, la maniglia, il numero di ruote, il colore, la necessità di un lucchetto TSA, altri extra e i prezzi delle valigie a guscio rigido.
Materiale
Le valigie a guscio rigido sono realizzate in alluminio o plastica, mentre la seconda categoria può essere ulteriormente suddivisa in
- Policarbonato,
- Polipropilene,
- ABS e
- HDPE.
Ilpolicarbonato (PC) è uno dei materiali più comuni utilizzati nelle valigie a guscio rigido. Si caratterizza per il peso ridotto e l’elevata resistenza alla rottura e agli urti. Poiché è costoso, viene spesso mescolato, ad esempio con l’ABS, che è anche molto stabile, resistente agli urti e ai graffi. Le differenze di qualità possono verificarsi anche all’interno di un gruppo di plastica.
Ilpolipropilene (PP) ha proprietà simili a quelle del policarbonato, ma tollera meglio le temperature molto basse al di sotto del punto di congelamento. L’azienda Propex Fabrics ha voluto contrastare questa situazione e ha prodotto il cosiddetto Curv, un polipropilene ottimizzato. L’HDPE è considerato particolarmente resistente alle temperature e agli urti in entrambe le direzioni. D’altra parte, questo materiale è più pesante, quindi viene raramente utilizzato nella produzione di valigie a guscio rigido tradizionali.
Termoplastica
Tutti i materiali citati appartengono al gruppo delle termoplastiche che si deformano a una certa temperatura. I materiali termoplastici offrono vantaggi di progettazione nel processo di produzione e sono considerati più sostenibili, anche se anche in questo caso ci sono delle differenze: Il policarbonato, ad esempio, è molto più riciclabile dell’ABS.
Essendo un metallo leggero, l’alluminio convince per il suo peso ridotto – tuttavia, le valigie sono più pesanti rispetto alle versioni in plastica. Per quanto riguarda la corrosione e la resistenza, le valigie a guscio rigido in alluminio offrono ottime argomentazioni. Con il tempo, però, possono comparire delle ammaccature nel guscio esterno se il bagaglio viene urtato o premuto contro altri materiali più duri. La maggior parte dei produttori di valigie a guscio rigido preferisce la plastica.
Peso
Il peso è un attributo molto importante, dato che i viaggiatori devono spesso trasportare le loro valigie – arrotolate o a mano – su lunghe distanze. Che si tratti di una caratteristica d’acquisto importante è noto anche ai produttori che preferiscono lavorare materiali leggeri.
La tara delle valigie a guscio rigido è importante perché influenza direttamente la capacità di carico: le valigie scariche relativamente pesanti raggiungono determinati valori massimi, ad esempio per i viaggi in aereo, molto più velocemente. Se si confrontano le valigie a guscio rigido, si nota che il peso raramente supera i cinque chilogrammi. In genere, invece, le cifre oscillano tra i due e i quattro chilogrammi, per cui la tara media delle valigie a guscio rigido si aggira intorno ai tre chilogrammi.
Classificazione delle dimensioni
Molti produttori di valigie lavorano con le specifiche delle taglie internazionali, che la maggior parte delle persone conosce grazie ai negozi di moda o al proprio guardaroba: S, M, L, XL e XXL. “S” sta per “small” e descrive la taglia più piccola, mentre “XXL” (extra extra large) in questa serie indica il peso più elevato.
Le valigie possono essere classificate grossolanamente come segue:
Indicazione | Altezza in centimetri |
S | Fino a 55 |
M | Fino a 64 |
L | Fino a 74 |
XL | Fino all’80 |
XXL | Più di 80 |
La larghezza è in media di circa 25-50 centimetri. In termini di profondità, i valori variano in un intervallo molto ampio tra circa 20 e 70 centimetri.
Quantità di riempimento
La capacità di riempimento delle valigie è indicata in litri ed è fortemente correlata alle dimensioni. Di conseguenza, anche in questo caso esistono classificazioni approssimative:
Indicazione | Volume in litri |
S | Fino a 49 |
M | Fino a 69 |
L | Fino a 89 |
XL | Fino a 120 |
XXL | Più di 120 |
Se hai bisogno di diverse valigie a guscio rigido, è meglio optare per un set di valigie. Tuttavia, i modelli XXL con una capacità superiore a 120 litri sono solitamente disponibili solo singolarmente.
Maniglia
I vacanzieri devono mettere le valigie sui portabagagli, sollevarle quando salgono sul treno, riporle nel bagagliaio e spostarle in città. Questi sono solo alcuni esempi. Pertanto, la regola empirica si applica nell’ambito della normale produzione di valigie: Più maniglie ha la valigia a guscio rigido e più sono variabili, ad esempio sui lati, più è comoda da trasportare. Anche i manici ergonomici e l’imbottitura sono una buona idea.
Viaggiare è ancora più piacevole grazie al manico telescopico tipico dei carrelli. Nel caso delle valigie verticali, di solito si tratta di maniglie estensibilidall’alto. In questo caso, la lunghezza massima del telescopio deve essere adatta alle dimensioni del tuo corpo. In altre parole: Le persone molto alte cercano un manico telescopico relativamente lungo per non doversi chinare.
Numero di rotoli
Molte valigie sono dotate di ruote, solitamente due o quattro. Il collegamento è logico: Quattro ruote sono meglio di due, perché la valigia a guscio rigido è ancora più facile da trasportare. Con quattro ruote, la valigia sta in piedi e si muove in modo più stabile, il che è particolarmente evidente sui terreni irregolari.
Mobilità dei rulli
Chi apprezza le rotelle particolarmente funzionali deve tenere conto anche della mobilità. Nel migliore dei casi, le ruote della valigia non sono rigide ma possono muoversi liberamente in tutte le direzioni, in modo che anche le manovre in curva non siano un problema.
Colore
Il design è una dichiarazione personale per molte persone. Per quanto riguarda le valigie, i vacanzieri possono scegliere tra diversi colori e tipi, tra cui:
- Nero classico
- Grigio discreto
- Giallo brillante
- Giocoso e colorato
- Look metallico
- Motivi adatti ai bambini
- Modelli moderni
Ma il colore ha anche una funzione pratica: Più la valigia a guscio rigido si distingue dai modelli standard, maggiore sarà il valore di riconoscimento senza un fiocco applicato manualmente, ad esempio sulla cintura dei bagagli.
Blocco TSA
La chiusura delle valigie è molto importante. Da un lato, un design di alta qualità riduce il rischio di furto, dall’altro il bagaglio non deve aprirsi accidentalmente durante il viaggio. Un esempio particolare è il cosiddetto lucchetto TSA, utilizzato soprattutto negli Stati Uniti per le misure di sicurezza.
TSA è l’acronimo di Transportation Security Administration. Si tratta del personale di sicurezza statunitense che dispone di una chiave principale per ogni serratura TSA con la quale può aprire le valigie interessate in caso di sospetto. Per viaggiare negli Stati Uniti, il lucchetto TSA non è obbligatorio. Tuttavia, il personale di sicurezza può aprire la valigia alla ricerca di oggetti sospetti dopo il controllo standard senza lucchetto TSA.
Meno sicurezza grazie ai lucchetti TSA
A parte la questione etica di questo metodo, un accesso generale offre sempre la possibilità di imitare la chiave corrispondente. Nel 2015, infatti, è stata diffusa online una sorta di cianografia che offriva la possibilità di realizzare un passepartout TSA utilizzando una stampante 3D.
Extra
Vale la pena dare un’occhiata anche alla valigia a guscio rigido. Ad esempio, le cinghie di fissaggio possono ottimizzare la stabilità e le reti integrate offrono spazio per riporre gli oggetti che i vacanzieri vogliono mettere in valigia separatamente, come i libri o il computer portatile. Per i viaggi d’affari, consigliamo anche di separare gli scomparti interni per trasportare in sicurezza i documenti importanti.
Fascia di prezzo
I prezzi delle valigie a guscio rigido variano notevolmente. Anche se tendono a raggiungere fasce più alte quanto più volume ha il bagaglio, anche in questo caso gli esemplari comparabili si differenziano per il prezzo. In generale, gli interessati possono ipotizzare una fascia di prezzo compresa tra i 50 e i 200 euro a valigia. Ma il mercato offre anche versioni molto costose che costano diverse centinaia di euro.
Per collegarsi a determinati materiali: Le valigie a guscio rigido in ABS rientrano solitamente nella categoria di prezzo bassa o media, mentre i modelli in policarbonato sono tra le valigie più costose.
Note sulle specifiche e sulla salute
Soprattutto quando si viaggia in aereo, ci sono regolamenti severi sul peso dei bagagli. Oltre agli aspetti organizzativi, i vacanzieri devono considerare anche gli aspetti sanitari, perché gli esperti sono già stati in grado di rilevare tossine in alcune maniglie delle valigie.
Quando una valigia è considerata bagaglio in eccesso?
Se una valigia, che è gratuita fino a un certo peso massimo, pesa più del consentito, viene considerata bagaglio in eccesso. Poi vengono sostenuti i costi, sia come somma forfettaria che in base al peso aggiuntivo. Le regole specifiche variano a seconda della compagnia aerea, ma in media il peso del bagaglio da imbarcare gratuitamente non deve superare i 20 kg.
È consigliabile controllare in anticipo le norme della compagnia aerea prenotata e confrontarle con il peso della valigia misurato a casa. Normalmente, per i bagagli normali è previsto un peso massimo di base di circa 32 chilogrammi. Chiunque lo superi deve imbarcare la valigia come carico.
Possibili inquinanti sotto controllo
In un test del 2012, gli esperti hanno trovato sostanze potenzialmente pericolose nelle maniglie di un modello su due. Quattro anni dopo, tre valigie hanno ricevuto la sgradita valutazione “scarsa” in quest’area:
- Eminenti Noblesse
- Samsonite Smarttop Spinner 55
- valigia verticale da 21″ di Primark
Gli inquinanti possono essere, ad esempio, plastificanti ftalati e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).