Zaino per la scuola consigli per l'acquisto: come scegliere il prodotto giusto

  • Aspetti rilevanti
  • Gli zaini per la scuola sono solitamente pensati per i bambini dalla quinta elementare in su, ma possono essere utilizzati anche da alunni e studenti della scuola primaria.
  • Offrono più spazio di archiviazione rispetto alle cartelle per la scuola e una disposizione degli scomparti ben studiata.
  • Gli zaini dalla forma ergonomica sono progettati per essere delicati sulla schiena dei bambini. Per questo motivo, molti modelli sono dotati di sistemi di trasporto e tappetini.
  • Grazie al sistema di schienale regolabile in altezza, i moderni zaini per la scuola crescono con gli alunni, per così dire.
  • Accessori come superfici fluorescenti o adesivi riflettenti garantiscono la sicurezza nel traffico stradale.

Meraviglie estetiche e confortevoli per lo spazio di archiviazione

Le cartelle per la scuola sono le compagne ideali nei primi anni di scuola: Sono stabili, consentono un trasporto sicuro e pratico di tutti gli utensili necessari e si adattano alle esigenze ergonomiche dei bambini. Nella vita scolastica di tutti i giorni, la cartella deve sopportare molte sollecitazioni; il suo uso quotidiano lascia tracce nel tempo. Nella vita di ogni bambino che va a scuola, quindi, arriva un momento in cui la coloratissima cartella per la scuola deve andare in pensione ed è necessaria una nuova cartella per la scuola.

Al più tardi a partire dal passaggio alla scuola secondaria, gli zaini per la scuola sono più adatti alle esigenze della vita scolastica quotidiana rispetto alle cartelle. Offrono spazio sufficiente per trasportare in modo sicuro tutto il materiale didattico aggiuntivo che viene fornito con le nuove materie scolastiche. Inoltre, gli zaini per la scuola non sono solo robusti, ma hanno anche cinghie di trasporto e imbottiture che li rendono comodi da indossare. Poiché gli zaini per la scuola non sono costruiti con una parete esterna rigida come le cartelle per la scuola, il materiale cede più facilmente in caso di caduta, riducendo il rischio di lesioni.

Poiché gli zaini per la scuola sono destinati a bambini un po’ più grandi, hanno un design più semplice rispetto alle cartelle. I produttori di solito rinunciano a motivi colorati come pirati, animali o creature mitiche. Al contrario, c’è un’ampia scelta di modelli a tinta unita e a fantasia. Con il loro design spesso moderno, gli zaini per la scuola sono molto popolari tra gli alunni e gli studenti della scuola secondaria.

Cosa conta quando si acquista

Gli zaini per la scuola sono beni di consumo che accompagnano ogni giorno i bambini e gli studenti delle scuole elementari. Pertanto, non solo devono essere robusti e confortevoli, ma anche adatti all’età. Dato che gli zaini per la scuola sono destinati a un ampio gruppo di persone, è ancora più importante che il consumatore osservi attentamente le caratteristiche che lo zaino giusto per la scuola deve possedere.

Attrezzature ed ergonomia

Lo zaino per la scuola ideale non solo ha un bell’aspetto, ma allevia anche la tensione sulla schiena. A tal fine, gli zaini per la scuola che rispettano il corpo sono progettati per appoggiarsi in modo ottimale sulla schiena e distribuire il peso in modo uniforme. Questo include un sistema di trasporto di alta qualità, idealmente composto da spallacci, cintura pelvica o dell’anca e fascia toracica. La tracolla è ben imbottita e progettata in modo ergonomico con una forma a S. Inoltre, è vantaggioso che non ci siano cuciture interne all’altezza delle spalle. Inoltre, le spalline sono larghe almeno quattro centimetri e non scivolano dalla spalla. Grazie a queste caratteristiche, è possibile evitare i punti di pressione e di attrito nella zona del collo e delle spalle.

La facilità di regolazione è importante per adattare le cinghie alla forma del corpo dei bambini. Inoltre, la regolazione dell’altezza delle spalle permette di indossare lo zaino per la scuola vicino alle scapole. L’obiettivo è che la maggior parte del peso totale non sia sulla schiena ma sulla zona pelvica superiore. Per questo motivo, oltre alle cinghie per le spalle, sono utili anche le cinghie pelviche o per i fianchi e le cinghie pettorali regolabili in lunghezza e altezza. Fissano lo zaino per la scuola al corpo ed evitano che la tracolla scivoli. Le alette pelviche laterali sulla cintura dell’anca assicurano che lo zaino mantenga la sua posizione centrale. Anche le coulisse con effetto di compressione o le cinghie di compressione attaccate ai lati comprimono lo zaino e quindi riducono l’effetto leva sulla schiena.

La struttura dello schienale aiuta anche a mantenere la schiena in salute. L’ideale è tenere conto dell’andamento della colonna vertebrale e fare in modo che il peso non venga sopportato dai processi spinosi delle vertebre. Lo zaino abbraccia comodamente la schiena. Inoltre, il materiale è così stabile che il contenuto dello zaino per la scuola non fa pressione sull’utente. Per ridurre l’accumulo di calore e creare un’adeguata ventilazione, l’imbottitura della schiena è traspirante.

Uno zaino che cresce con i bambini è molto pratico se deve essere utilizzato per diversi anni. Grazie alla regolazione della lunghezza dello schienale, l’altezza dello zaino può essere regolata esattamente in base alle esigenze del bambino. Inoltre, è consigliabile un fondo rinforzato in modo che lo zaino per la scuola abbia un appoggio più sicuro su qualsiasi superficie. Gli utenti possono sollevare comodamente lo zaino con la cinghia di trasporto imbottita sulla parte superiore.

Capacità e peso

Uno zaino per la scuola deve avere spazio per tutti gli utensili che servono nella vita scolastica di tutti i giorni. Sono compresi vari libri, raccoglitori e quaderni, astuccio per le matite, cestino per il pranzo e bottiglia d’acqua. La capacità deve essere altrettanto grande. Tuttavia, poiché le esigenze di insegnamento aumentano con l’età del bambino, e quindi di solito anche la quantità di materiale didattico necessario, è consigliabile non risparmiare sulle dimensioni. Un volume minimo di 25 litri è quindi ragionevole. Se hai bisogno di molto spazio, scegli uno zaino per la scuola da 40 litri.

Maggiore è la capacità, maggiore è il peso a vuoto dello zaino per la scuola. Quando i bambini portano con sé tutto il giorno a scuola pesanti modelli XXL con diversi chilogrammi di materiale didattico, fanno molta pressione sulla loro schiena. Mentre un peso massimo a vuoto di 1,3 chilogrammi è consigliato per i bambini delle scuole elementari, un volume interno di 25 litri e un peso di 1,5 chilogrammi sono adatti anche agli adolescenti delle scuole medie.

Compartimentazione e organizzazione

Gli zaini sono divisi in diverse sezioni che servono a organizzare in modo chiaro tutti gli utensili. Di solito hanno una tasca principale divisa in almeno due scomparti, oltre a tasche frontali e laterali. Le tasche frontali e laterali sono perfette per riporre cibo, bevande e piccoli oggetti. I libri di scuola, i raccoglitori e gli strumenti di scrittura, invece, trovano posto negli scomparti della borsa principale.

Gli scomparti devono essere alti e larghi abbastanza da contenere quaderni A4, libri vari e, per gli alunni più grandi, cartelle. I libri scolastici, in particolare, occupano molto spazio. Idealmente, le aree sono disposte in modo che gli oggetti pesanti siano tenuti vicino alla schiena per proteggerla.

I computer portatili possono essere utilizzati nella scuola secondaria. Per questo è importante uno scomparto per il laptop che possa contenere il tuo dispositivo. È imbottito all’interno per proteggere il notebook dagli urti. Le dimensioni massime del laptop per cui lo scomparto è adatto sono indicate nella descrizione del prodotto del rispettivo zaino.

Materiale e lavorazione

Gli zaini per la scuola sono spesso realizzati in fibre sintetiche come il poliestere e il poliammide. Il poliammide in particolare, conosciuto anche con il nome commerciale di nylon, è un materiale molto resistente all’abrasione e agli strappi.

Le fibre ricavate da bottiglie in PET riciclatesono un’alternativa sostenibile. Gli zaini con il marchio bluesignsono realizzati con tessuti prodotti con bassi livelli di sostanze nocive: L’uso di sostanze chimiche è soggetto a controlli rigorosi. Questo per garantire che le materie prime siano ecologiche e innocue per la salute.

La lavorazione deve essere di alta qualità e robusta, dato che lo zaino non viene assolutamente trattato con cura nella vita scolastica di tutti i giorni. L’ideale è che sia impermeabile o almeno idrorepellente. I produttori lo implementano in modo diverso: Alcuni impregnano il materiale, altri rivestono gli zaini con il Teflon e altri ancora utilizzano una materia prima idrorepellente o resistente all’acqua fin dall’inizio.

Lo standard europeo DIN EN 343:2010-05 definisce la differenza tra impermeabile e idrorepellente: I tessuti che possono resistere ad almeno 1.500 millimetri d’acqua sono impermeabili. I tessuti che rimangono impermeabili a una colonna d’acqua di almeno 800 millimetri possono essere definiti idrorepellenti.

Gli zaini per la scuola impermeabili sono in grado di resistere anche alla pioggia battente, mentre i tessuti idrorepellenti possono resistere solo per un certo periodo di tempo in caso di pioggia normale. I modelli non protetti e tutto il loro contenuto sono inesorabilmente esposti alla pioggia. Tutto il materiale didattico, lo smartphone e il computer portatile verrebbero danneggiati. I produttori di solito indicano se i loro prodotti sono impermeabili o idrorepellenti.

Sicurezza stradale

Affinché gli alunni siano sicuri sulla strada, devono essere ben visibili. In particolare, i bambini piccoli e minuscoli delle scuole elementari sono spesso difficili da riconoscere per gli automobilisti. Per questo motivo, le strisce luminose riflettenti e gli accenti fluorescenti sono molto utili per i bambini.

Lo standard DIN 58124 si applica alle cartelle per la scuola. Il regolamento prevede che almeno il 10% di materiale riflettente e il 20% di materiale fluorescente siano presenti nella parte anteriore e laterale delle borse. Il regolamento non si applica agli zaini per la scuola. Ecco perché molti zaini non hanno aree di segnalazione integrate. Gli zaini per la scuola il cui design è conforme alla norma DIN 58124 sono spesso indicati come zaini per la scuola primaria. I modelli semplici, invece, si trovano più spesso nella categoria “scuole secondarie”.

Dato che esistono zaini per la scuola sia per gli adolescenti più giovani che per quelli più grandi e che anche agli studenti piace scegliere un modello, è difficile stabilire una proporzione di materiale riflettente e fluorescente nello stile del cosiddetto zaino per la scuola come criterio generale. È più sensato basare l’acquisto sull’ età e sulle esigenze degli studenti. Gli zaini per la scuola che utilizzano linee e aree luminose come elementi stilistici rappresentano un compromesso tra design accattivante e sicurezza: Gli elementi stilistici sono riconoscibili anche al buio.

Alcuni produttori offrono accessori riflettenti e fluorescenti che possono essere utilizzati per adattare gli zaini per la scuola. Ergobag, ad esempio, vende cerniere colorate fluorescenti per rendere più sicuri i propri zaini e adesivi con motivi riflettenti. I bambini possono decorare i loro zaini semplici con adesivi funzionali. Dopo qualche anno, quando le superfici luminose non sono più essenziali per la sicurezza, le superfici fluorescenti e i riflettori possono essere facilmente rimossi.

Altri accessori

L’elenco del materiale scolastico di cui i genitori dovrebbero regolarmente dotare i propri figli è molto ampio. Un astuccio per le matite, una borsa da ginnastica o una borsa sportiva vanno nel carrello della spesa insieme alla cartella per la scuola. Questi utensili possono essere acquistati in set, spesso con uno zaino al posto della cartella o una borsetta al posto dell’astuccio

Se apprezzi un design uniforme, ma lo zaino che hai scelto non include accessori, puoi dare un’occhiata al negozio online del produttore. Contiene anche bottiglie e cestini per il pranzo, ombrelli ed etichette con i nomi. Con l’aiuto di scatole o cartelle per quaderni, gli studenti possono creare più ordine nei loro zaini ed evitare che i quaderni si sgualciscano.

Gli zaini per la scuola idrorepellenti proteggono il contenuto in caso di pioggia leggera, ma raggiungono rapidamente i loro limiti in caso di forti acquazzoni. Per garantire che gli utensili scolastici rimangano asciutti, è consigliabile una copertura antipioggia. Si tratta di una copertina che può essere applicata al tuo zaino per la scuola. A meno che non ci sia una copertina specifica per lo zaino per la scuola scelto sul sito del produttore, è consigliabile effettuare la ricerca in base alle dimensioni dello zaino.

Oltre alle toppe di sicurezza e ai motivi per gli zaini per la scuola, i produttori offrono anche toppe puramente decorative con velcro. Gli alunni possono usarlo per decorare a piacere i loro zaini per la scuola. Ergobag, ad esempio, vende i suoi cosiddetti Kletties in set da cinque pezzi su vari temi, tra cui unicorni, supereroi, spazio o ninja, e ti permette di progettare i tuoi Kletties.